Docenti: Angelo Corno, Giorgio Merli, Luca Buzzavi, Michael Guastalla

Lezioni per gruppi omogenei e d’insieme dedicate alla prassi esecutiva del repertorio del Proprio e dell’Ordinario, con particolare attenzione ai brani che saranno eseguiti nel weekend conclusivo a Mantova. Elementi di direzione gregoriana.

Docenti: Angelo Corno, Giorgio Merli, Luca Buzzavi, Michael Guastalla

Lezioni per gruppi omogenei e d’insieme dedicate alla prassi esecutiva del repertorio dell’Ufficio, con particolare attenzione ai brani analizzati durante i corsi teorici online. Elementi di direzione gregoriana. Nei moduli di Repertorio saranno inoltre affrontati argomenti relativi a: composizione testuale, contestualizzazione liturgica, forme e stili gregoriani, modalità.

Docente: Roberto Spremulli

ASPETTI GENERALI
1 – Apparato fono-articolatorio e respiratorio: aspetti fisiologici; zone di respirazione e loro utilizzo consapevole e funzionale al repertorio; zona di produzione del suono; corde vocali e laringe; zona di amplificazione del suono; spazi di risonanza e sviluppo dei suoni armonici.
2 – La voce e i registri: utilizzo consapevole e funzionale al repertorio; registro di petto; registro di centro (zona mista); registro di testa; registro di falsetto.
3 – Comportamento vocale del singolo corista, del gruppo e intonazione; aspetti legati alla tecnica fonatoria; aspetti legati alla qualità dei fonemi e delle singole vocali; aspetti legati alla crescita modale/tonale e all’orecchio individuale e di gruppo; aspetti legati alla capacità di sviluppare intervalli funzionali all’intonazione vocale.

ASPETTI SPECIFICI
Vocalità e prassi esecutiva: esperienza semiologica, attacco, stacco, legato, vibrato, ripercussione, corretta dizione comprensibilità del testo, articolazione sillabica e liquescenza, messa di voce e dinamiche, utilizzo della respirazione nel contesto interpretativo, passaggi all’acuto e al grave.

PROPOSTE DI VOCALIZZI: funzionali al repertorio e alla performance

RUBRICA DEDICATA ALLA COMPOSIZIONE LITURGICA CONTEMPORANEA: ogni anno sarà proposto all’interno del repertorio della Scuola un brano polifonico scritto appositamente da un compositore contemporaneo attivo nella Musica per la Liturgia. Per l’anno 2020/2021 si darà voce al mottetto Et Resurrexit di Giovanni Geraci, direttore della Cappella musicale della Cattedrale di Verona, edito da Edizioni Carrara.

Parteciperà ad ogni weekend in presenza un esperto gregorianista ospite che terrà un seminario teorico-pratico inerente il repertorio oggetto di studio. Per l’anno accademico 2020-2021 sono previsti i seguenti:

Seminario 1, a cura di Matteo Cesarotto
Il repertorio di San Giovanni Battista: una rete di citazioni 

Seminario 2, a cura di Franco Radicchia
Il Laudario di Cortona

Seminario 3, a cura di Angelo Corno, Giorgio Merli, Michael Guastalla, Licia Mari
Il repertorio dei Santi delle principali chiese mantovane

Testo indispensabile sarà il Graduale Triplex