Schola Gregoriana ‘Ecce’

In collaborazione con la Direzione dei Musei dell’Emilia Romagna e la Diocesi di Ferrara-Comacchio, AERCO prosegue nella promozione della Schola Gregoriana Ecce attraverso audizioni estese a chiunque intenda effettuare un percorso di prassi esecutiva specifico ed approfondito. L’ensemble vocale fungerà da coro laboratorio per le attività della Scuola e tutti gli allievi della Scuola stessa saranno invitati a partecipare in qualità di uditori alle prove della Schola. Tali incontri saranno, in linea di massima, con cadenza mensile, con sede principale presso la prestigiosa Abbazia di Pomposa e con sedi satelliti presso le strutture che inviteranno la Schola per prove aperte, liturgie, workshop e concerti. Il direttore incaricato da AERCO per seguire le attività della Schola Gregoriana Ecce è il m° Luca Buzzavi.
Annesso alla Schola Gregoriana Ecce sarà istituito il Gruppo di ricerca Ecce, formato da studiosi del settore che si coordineranno in diversi programmi di lavoro dedicati al Canto Gregoriano e altri repertori ad esso correlati.
Obiettivi e Motivazioni
Prerequisiti
Buone capacità di intonazione e lettura a prima vista, non è necessario avere conoscenze specifiche relative alle notazioni gregoriane, in quanto il lavoro relativo alla semiologia (notazioni adiastematiche, principalmente sangallese e metense, e diastematiche) e alla prassi esecutiva sarà affrontato insieme al maestro.
Richieste per l'ammissione
Esecuzione a cappella di un semplice brano gregoriano assegnato in precedenza Esecuzione a prima vista a cappella di brevi frammenti melodici tratti dal repertorio gregoriano. Invia la tua richiesta di ammissione compilando il form online

Maestro della Schola Gregoriana ‘Ecce’
Luca Buzzavi
La Direzione Artistica della Schola Gregoriana ‘Ecce’ è affidata Luca Buzzavi.
Luca Buzzavi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo, docente al Corso regionale per direttori di cori scolastici promosso da AERCO e membro della Commissione Artistica di USCI Lombardia. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.