Direzione Artistica

Direzione Artistica Accademia Corale AERCO
La Direzione Artistica dell’Accademia Corale AERCO è affidata a Andrea Angelini e Silvia Biasini
Andrea Angelini
Nato a Bologna, Andrea Angelini si trasferisce da bambino a Rimini dove intraprende lo studio del pianoforte presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale ‘G. Lettimi’. Parallelamente inizia la sua esperienza come cantore e, in seguito, come direttore del Coro Polifonico Carla Amori. Consegue il Diploma Accademico in Pianoforte al Conservatorio di Ferrara. Nel frattempo, studia anche Organo al Conservatorio di Pesaro, Composizione e Direzione di Coro con Fulvio Angius, Peter Phillips, Michele Peguri e Leonardo Lollini presso l’Accademia delle Arti di Roma, la Scuola di Oakham (UK) e i Conservatori di Adria e Cesena. Presso quest’ultimo Conservatorio consegue il Diploma Accademico di secondo livello in Musica Corale e Direzione di Coro. Andrea è fondatore e direttore artistico dell’Associazione Musicale Musica Ficta che opera dal 2000 in Italia e all’estero. All’interno di questa Associazione fonda e dirige l’Ensemble Vocale Musicaficta con il quale esegue concerti in Italia, Israele e Stati Uniti d’America. Con il Coro Polifonico Carla Amori ha diretto oltre 200 concerti in Italia, Inghilterra, Germania, Svezia, Polonia, Ungheria e Francia. Vincitore del concorso indetto da IFCM nel 2009 diventa Direttore Responsabile della Rivista Corale ICB (International Choral Bulletin), posizione che mantiene sino al 2020. Durante l’esperienza maturata all’interno dell’International Federation of Choral Music ha l’opportunità di partecipare a Simposi e Meeting corali in tutto il mondo, conducendo corsi e workshop durante i maggiori convegni corali internazionali. Precedentemente è stato Direttore Responsabile di FarCoro, la Rivista Corale di AERCO e tuttora è Direttore Responsabile di DIRIGO, la Rivista dell’Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani di cui è anche membro del Comitato Scientifico. Andrea Angelini è direttore di alcuni Festival e Concorsi Corali tra i quali il Rimini International Choral Competition (Rimini, Italia), il Claudio Monteverdi International Choral Festival (Venezia, Italia), il Queen of the Adriatic Sea Choral Festival and Competition (Cattolica, Italia), il Liviu Borlan Choral Festival (Baia Mare, Romania), il Romano Gandolfi International Competition for Choral Conductors (Parma, Italia), il Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani (Carpi, Italia). È chiamato continuamente come membro di giuria a concorsi di esecuzione corale e per direttori di coro in Italia e nel mondo (Europa, Russia, Giappone, Cina, Corea, Indonesia, Malesia, Stati Uniti d’America). Ha condotto masterclass corali presso Istituzioni pubbliche (Conservatori di Mosca, Minsk, Budapest, Seoul, Timisoara, Praga) e private. Ha scritto numerose trascrizioni e arrangiamenti per coro. La sua trascrizione del Requiem di Faure è pubblicata dalla Gelber Hund Verlag di Berlino. Per la pubblicazione americana CanticaNOVA ha preparato trascrizioni di importanti mottetti rinascimentali. Ha pubblicato le sue composizioni con Eurarte e Ferrimontana. In campo educativo è molto attivo sia come docente (insegna Direzione di Coro per Didattica della Musica al Conservatorio Cesare Pollini di Padova) che come direttore artistico dell’AERCO Academy e dei Corsi Internazionali di Rimini. Dal 2015 è Presidente di AERCO, l’Associazione Emiliano-Romagnola Cori. È stato rappresentante per l’Italia al World Choral Council mentre per i suoi meriti in campo corale è membro onorario di ACDA (American Choral Directors Association) e dell’Associazione Direttori di Coro della Croazia.
Silvia Biasini
Silvia Biasini ha conseguito con lode e menzione d’onore il Diploma Accademico di II Livello in Direzione di Coro e Composizione Corale, il Diploma Accademico di I Livello in Direzione di Coro (con lode) presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida dei maestri Lollini e Scattolin, i Master di I livello, entrambi con lode in Didattica e Psicopedagogia per Dsa e Bes e in Strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multiculturali. Ha approfondito lo studio della direzione di coro, specialmente alla Scuola Superiore della Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri, Corti, Graden, Busto, Marzilli, Donati, Marzola, Broadbent. Approfondisce con Bressan e Kaljuste. Ha studiato Pianoforte, Composizione con i maestri Cappelli, Scannavini, Landuzzi e Benati e Canto Gregoriano con Albarosa, Rampi, Corno, Spremulli. Per la didattica e e l’inclusione ha seguito corsi tenuti da Leo, Nemes, Pastormerlo, Oetterlia, Strobino, Castellucci, Visioli, Valvanne, Vila, Boito, Pangia, Astulez, Piccardi, Scarpa, Facci. È insegnante di pianoforte, Ear training, membro dell’equipe musica e disabilità, esperto di propedeutica musicale e coro scolastico nelle scuole dell’infanzia e primaria per la Fondazione C. G. Andreoli, Mirandola (MO) e per la provincia di Forlí-Cesena. Dal 2009 é direttore artistico dell’Accademia MusiCaesena (FC) dove segue il Coro Ecce Novum e il Gruppo Vocale MusiCaesena, ha un’intensa attività concertistica come direttrice di coro e d’orchestra, fra tutti si ricorda la partecipazione a due eventi del Ravenna Festival nel giugno 2019 con il coro Ecce Novum e il Faventia Ensemble. Oltre all’intensa attività concertistica svolge un importante lavoro di approfondimento musicale e trascrizioni di repertori del territorio romagnolo. È direttore artistico insieme a Luca Buzzavi del Festival Corale Suoni e Colori giunto alla XI edizione e insieme a Andrea Angelini dell’Accademia Corale Aerco-Academy. È chiamata in giuria in importanti concorsi nazionali e internazionali. Nel biennio 2017-18 è stata direttore del Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna e dal 2016 è membro della Commissione Artistica di AERCO.


Direzione Artistica Scuola di Canto Gregoriano
Luca Buzzavi
La Direzione Artistica della Scuola di Canto Gregoriano è affidata Luca Buzzavi, con la collaborazione di Michael Guastalla
Luca Buzzavi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo, docente al Corso regionale per direttori di cori scolastici promosso da AERCO e membro della Commissione Artistica di USCI Lombardia. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.