Details
Start:

Aprile 13 - 21:00

End:

Giugno 15 - 23:00

Click to Register: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-secondo-corso-di-composizione-258889073187
Organizer

Associazione Emiliano Romagnola Cori

Website: https://www.eventbrite.it/o/associazione-emiliano-romagnola-cori-18761197474
Il corso si propone l’obiettivo di esplorare il mondo della scrittura musicale per Coro

Il corso si propone l’obiettivo di esplorare il mondo della scrittura musicale per Coro ponendo particolare attenzione sull’importanza che deve assumere il legame tra testo e musica e stimolando la capacità creativa dei partecipanti.

Partendo dall’analisi di alcuni brani del repertorio corale, dallo studio, o dal ripasso, delle regole dell’Armonia e del Contrappunto, gli allievi iscritti saranno invitati a comporre semplici mottetti di polifonia sacra, piccoli brani di ispirazione popolare o elaborazioni corali di motivi popolari o di musica pop/leggera italiana.

Saper analizzare o produrre nuova musica è fondamentale, specie per un direttore di coro, per saper dare una oggettiva e scientifica interpretazione di un brano musicale.

Per un più proficuo scambio degli elaborati durante il corso, gli iscritti dovranno produrre gli stessi con un facile programma di notazione musicale open-source di cui verranno date, durante il corso, alcune nozioni pratiche all’uso.

Per affrontare il percorso è necessario una conoscenza base dell’armonia (intervalli melodici e armonici, triadi, ecc…) e della teoria musicale.

Calendario incontri (su piattaforma Zoom):

Mercoledì 13 Aprile 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 20 Aprile 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 27 Aprile, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 4 Maggio 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 11 Maggio 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 18 Maggio 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 25 Maggio 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 1 Giugno 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 8 Giugno 2022, ore 20:45 – 22:45

Mercoledì 15 Giugno 2022, ore 20:45 – 22:45

Diplomato in Pianoforte, Direzione, Composizione Corale e Didattica, Giorgio Susana svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival. È pianista di alcune formazioni da camera e pianista accompagnatore di cantanti lirici e pop/jazz. Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell’orchestra giovanile OrcheStraForte, del coro giovanile SingOverSound e di altri cori e orchestre giovanili. È inoltre direttore del coro maschile Corocastel con il quale svolge un’intensa e proficua attività concertistica e con il quale ha vinto numerosi concorsi e premi. Ha composto musica corale, musiche da camera, oratori sacri, Musicals, Canzoni. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti oltre che in Italia vengono eseguiti regolarmente in vari paesi del mondo da prestigiosi cori diretti da maestri di chiara fama. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali come compositore e direttore e prestigiosi premi alla carriera. È pubblicato da Alliance Music Publications (Houston, U.S.A.), PanaMusica (Tokyo, Giappone), Sonitus Music Editions, Feniarco, Asac Veneto e Usci F.V.G. G. Susana è Commissario artistico regionale di A.S.A.C. Veneto, del Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto, dell’Assoc. Nazionale Direttori di Coro (A.N.D.C.I).