Masterclass e Concerto: La Misatango di Martin Palmeri – Rimini, 28/2 e 1/3/2026

Masterclass e Concerto: La Misatango di Martin Palmeri – Rimini, 28/2 e 1/3/2026

misatango

Masterclass e Concerto: La Misatango di Martin Palmeri

Il sacro che danza nel cuore del tango argentino!

Composta nel 1996 dal musicista argentino Martín Palmeri (n. 1965), la Misatango (il cui titolo completo è Misa a Buenos Aires) rappresenta una delle opere più originali e riuscite nel panorama della musica sacra contemporanea. In essa, l’autore fonde due universi all’apparenza distanti: la tradizione liturgica cristiana e l’intensità passionale del tango nuevo, creando un linguaggio nuovo, vibrante e profondamente espressivo.

La struttura dell’opera segue fedelmente l’ordinarium della Messa cattolica in latino: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei. Tuttavia, al posto di un trattamento sinfonico o corale tradizionale, Palmeri immerge il testo sacro in una tavolozza musicale fortemente marcata dalle sonorità del tango. Questa scelta non è solo stilistica, ma rappresenta una dichiarazione poetica e culturale: la sacralità non è confinata a uno spazio astratto o rituale, ma si incarna in un linguaggio popolare e profondamente legato all’identità argentina.

La scrittura prevede un organico inusuale per una messa: mezzosoprano solista, coro misto, archi, pianoforte e bandoneón, quest’ultimo strumento emblematico del tango, qui elevato a protagonista espressivo. L’uso del bandoneón conferisce all’opera una tensione emotiva unica: i suoi respiri, le sue inflessioni malinconiche e la sua cantabilità struggente sembrano dialogare intimamente con la spiritualità del testo latino, offrendo una lettura intensamente umana della liturgia.

Palmeri ha dichiarato che il suo intento non era semplicemente quello di scrivere “una messa con elementi di tango”, ma di realizzare una vera e propria fusione stilistica, in cui la grammatica del tango fosse integrata in modo organico nella scrittura corale e contrappuntistica. Il risultato è un’opera che si muove con disinvoltura tra la tensione drammatica del tango, la profondità della meditazione religiosa e la ricchezza polifonica della tradizione classica.

La Misatango è stata eseguita per la prima volta nel 1996 a Buenos Aires e ha rapidamente conquistato un pubblico internazionale. Da allora, è stata proposta in importanti sale e festival in Europa, Nord e Sud America, spesso accolta come un ponte tra culture, epoche e sensibilità. Particolarmente significativa è stata l’esecuzione nella Basilica di San Pietro in Vaticano nel 2013, in occasione dell’anno della fede e in onore di Papa Francesco, anch’egli argentino.

L’opera di Palmeri si inserisce in un più ampio movimento di rinnovamento del repertorio sacro contemporaneo, offrendo una via che unisce spiritualità e identità locale, tradizione e innovazione. In un tempo in cui i confini tra i generi musicali si fanno sempre più porosi, la Misatango rappresenta un esempio affascinante di come la musica possa essere luogo di incontro, contaminazione e trascendenza.

Ascoltarla ed eseguirla significa lasciarsi trasportare in un viaggio in cui il sacro prende corpo nella danza, nella nostalgia e nella passione, parlando non solo alla fede, ma anche al cuore e alla memoria collettiva.

La prima giornata (28 febbraio 2026) e la mattina della seconda (1 marzo 2026) della masterclass sarà dedicata allo studio approfondito dell’opera con la direzione dello stesso compositore. Nel pomeriggio di domenica 1 marzo 2026, è prevista un’esecuzione pubblica, nel magnifico teatro Galli, dell’opera con il coro dei partecipanti, i solisti e l’orchestra.

Docente: Martin Palmeri

Scarica la Brochure

Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo 2026

Verranno forniti spartiti per il solo studio a casa. Verranno forniti anche file midi per lo studio. Ogni partecipante dovrà procurarsi una copia originale (o con licenza) per la masterclass a Rimini e relativo concerto.

Edizione cartacea: si compra qui

 

 

Giorno Orario Programma Luogo
Sabato 28 febbraio 2026 14:00 – 19:00 Prove con coro, solisti e pianoforte Teatro Tarkovskij
Domenica 1 marzo 2026 10.00 – 13:00 Prove con coro, solisti e pianoforte Teatro Galli
Domenica 1 marzo 2026 15:00 – 16:00 Prove con coro, solisti e pianoforte Teatro Galli
Domenica 1 marzo 2026 18:00 Concerto Teatro Galli

Acquistabile singolarmente (60 € – 90 €) o in gruppo (50 € – 80 €)

I prezzi indicati non comprendono l’alloggio e i pasti. AERCO incaricherà un tour operator per trovare l’alloggio alle migliori condizioni.

Iscrizioni:  vai al FORM

  • 60 € TOTALI per chi canta in cori associati AERCO o rete FENIARCO, ANDCI, AISCGRE (50 € per gruppi superiori a 10 partecipanti)
  • 90 € TOTALI per chi canta in cori NON associati AERCO/FENIARCO (80 € per gruppi superiori a 10 partecipanti)