Corso Base | 1° anno (triennio) | 2° anno (triennio) | 3° anno (triennio) | ||
---|---|---|---|---|---|
Attività Caratterizzanti | Modalità di Lezione | ||||
Tecnica della direzione |
P | 45 | 45 | 45 | 45 |
Vocalità, dizione, consapevolezza corporea |
P |
15 | 15 | 15 | 15 |
Lettura della partitura |
P | 15 | 15 | 15 | 15 |
Composizione e Arrangiamento corale |
O | 15 | 15 | 25 | 25 |
Attività formative complementari |
|||||
Teoria e Percezione |
A | 15 | 15 | 25 | – |
Semiografia |
A | – | – | – | 20 |
Storia della Musica corale |
A | – | – | 25 | 20 |
Introduzione al Canto Gregoriano |
O | – | 20 | – | – |
Videoscrittura musicale |
O | – | 10 | – | – |
Management e Organizzazione |
O | 15 | 15 | – | – |
|
120 | 150 | 150 | 140 | |
Repertorio Corale e Master con Docenti Ospiti e Docenti AERCO |
|||||
1 – Coralità Infantile Giovanile e Scolastica |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
2 – Coralità Infantile Giovanile e Scolastica |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
3 – Un Coro per tutti (strategie per l’inclusione) |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
4 – Polifonia Rinascimentale e Barocca |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
5 – Canto Popolare |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
6 – Repertorio Contemporaneo |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
7 – Polifonia Rinascimentale e Barocca |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
8 – Coralità del XIX e XX Secolo |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
9 – Coro e Orchestra Barocca/Classica |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
10 – Repertorio della Tradizione Russa |
P |
6,5 Udit. |
6,5 | 6,5 | 6,5 |
65 |
65 | 65 | 65 | ||
TOTALE ORE |
185 |
215 | 215 | 205 | |
tabella 3Admin2020-08-12T12:03:13+02:00