Anno: V
Presentazione
L’Accademia Corale AERCO nasce nel 2019 con un’idea semplice ma ambiziosa: creare in regione un punto di riferimento di qualità per chiunque voglia avvicinarsi al mondo corale in tutte le sue dimensioni. Non solo il canto, ma anche la direzione, la composizione, la didattica, l’organizzazione e persino il management culturale.
Negli anni AERCO ha già tracciato la strada: corsi di alfabetizzazione corale diffusi sul territorio, master di specializzazione, percorsi per insegnanti destinati a portare il canto corale nelle scuole, iniziative dedicate alla coralità giovanile e a contesti di fragilità sociale. A ciò si è aggiunto un grande interesse per il Canto Gregoriano, con corsi online e in presenza seguiti da decine di allievi e la nascita della Schola Gregoriana Ecce, oggi parte integrante della nostra offerta formativa attraverso la Scuola Permanente di Canto Gregoriano.
Per l’anno accademico 2025/2026 l’Accademia prosegue questo percorso, rafforzato da una preziosa co-organizzazione con FENIARCO e dalla collaborazione con il Conservatorio di Ferrara, che ci ha affidato la formazione propedeutica alla Direzione di Coro. Accanto ai corsi in presenza, proponiamo anche moduli online: l’esperienza del lockdown ci ha insegnato che la modalità mista unisce efficacia didattica e comodità di frequenza.
Perché formarsi oggi alla direzione corale?
Oggi dirigere un coro significa molto più che conoscere la tecnica. Serve:
• padroneggiare repertori e stili diversi;
• sviluppare competenze vocali;
• avere solide basi di teoria musicale ed ear -training;
• saper arrangiare e comporre;
• accompagnare al pianoforte o all’organo;
• conoscere le normative del terzo settore e le opportunità offerte dai social media.
Un bagaglio ricco, indispensabile per chi vuole crescere come musicista e come leader.
Un investimento che dura nel tempo
Scegliere uno dei corsi annuali o triennali dell’Accademia AERCO significa investire su se stessi. È un percorso che premia i giovani direttori in formazione, ma rappresenta anche un’occasione unica per chi, già attivo, non ha mai avuto la possibilità di completare la propria preparazione.
Perché la vita – e quella dell’artista in particolare – è un continuo viaggio di scoperta e di crescita. E noi vogliamo accompagnarti in questo cammino.
Struttura didattica
A chi si rivolge l’Accademia
Direttori di coro
Per chi desidera consolidare o ampliare le proprie competenze nella direzione corale. I corsi sono pensati per diversi livelli di preparazione.
Cantori
Per i coristi che vogliono intraprendere un percorso di crescita vocale e musicale all’interno del repertorio corale. I corsi dedicati ai cantori saranno organizzati sul territorio, con programmazione su base provinciale.
Diplomati in conservatorio in discipline non corali
Per i musicisti che desiderano ampliare le proprie prospettive professionali e arricchire il proprio profilo grazie allo sviluppo di competenze specifiche in ambito corale.
Offerta Formativa
Percorso completo per Direttori (Triennale)
Primo anno accademico:
• 10 weekend in presenza (84 ore complessive);
• attività online integrative (60 ore);
• 80 ore aggiuntive dedicate a Repertorio Corale e Direzione di Coro con docenti ospiti, in forma di
masterclass aperti anche a partecipanti esterni.
Il secondo e terzo anno seguiranno una struttura analoga, con continuità e progressivo approfondimento.
Percorso completo per Direttori (Triennale, propedeutico – in convenzione con il Conservatorio Statale di Musica di Ferrara)
Grazie alla convenzione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, gli iscritti al triennio dell’Accademia, integrando il percorso con il Corso online di Contrappunto, potranno sostenere gli esami finali presso il Conservatorio.
Il superamento consentirà l’accesso diretto ai corsi AFAM triennali (o biennali, se già in possesso di un diploma accademico di I livello).
Corso Base per Direttori (Annuale)
Un percorso pensato per chi si avvicina per la prima volta alla direzione corale:
• 10 weekend in presenza, negli stessi giorni della Scuola Triennale per Direttori;
• attività online integrative (60 ore);
• possibilità di partecipare a pieno titolo alle masterclass con i docenti ospiti.
Percorso didattico per Cantori
Ogni anno accademico prevede:
• almeno 10 incontri serali in presenza (2 ore ciascuno);
• tematiche dedicate ad alfabetizzazione corale, lettura cantata, vocalità, educazione all’ascolto e seminari monografici;
• corsi diffusi in tutte le province della Regione;
• modalità di frequenza in presenza, online o mista.
Formazione “à la carte”
Per chi desidera formarsi senza impegnarsi in un percorso annuale o triennale, l’Accademia offre diverse opzioni flessibili:
• partecipazione a uno o più corsi caratterizzanti in presenza (anche solo in parte);
• accesso alle masterclass domenicali, con docenti ospiti;
• frequenza di corsi online, fruibili da qualsiasi luogo.
Un modo agile e personalizzato per arricchire le proprie competenze, scegliendo solo ciò che meglio risponde alle proprie esigenze.

Piano di studi: Struttura generale dei Corsi
Attività caratterizzanti | Modalità | Corso Annuale | 1° anno (Triennio) | 2° anno (Triennio) | 3° anno (Triennio) |
---|---|---|---|---|---|
Tecnica della direzione (Fabrizio Barchi) | P | 42 | 42 | 42 | 42 |
Vocalità, dizione, consapevolezza corporea (Elisa Dal Corso*) | P | 14 | 14 | 14 | 14 |
Lettura della partitura (Daniele Sconosciuto*) | P | // | // | 8 | 8 |
Lettura cantata (Daniele Sconosciuto*) | P | 8 | 8 | // | // |
Composizione e Arrangiamento corale (Giorgio Susana) | O | 20 | 20 | 20 | // |
84 | 84 | 84 | 64 |
Attività formative complementari | Modalità | Corso Annuale | 1° anno (Triennio) | 2° anno (Triennio) | 3° anno (Triennio) |
---|---|---|---|---|---|
Ear-Training (Fabio Ferrucci) | O | 20 | 20 | // | // |
Coralità Scolastica (Tullio Visioli) | O | // | // | // | 20 |
Introduzione al Canto Gregoriano (Luca Buzzavi) | O | 20 | 20 | // | // |
Sound Engineering, Registrazione, Acustica (Diego Ceruti) | O | // | // | 20 | // |
Informatica e Videoscrittura Musicale (da nominare) | O | 20 | 20 | // | // |
Totale ore | 60 | 60 | 20 | 20 |
Repertorio Corale e Master con Docenti Ospiti e Docenti AERCO | Modalità | Corso Annuale | 1° anno (Triennio) | 2° anno (Triennio) | 3° anno (Triennio) |
---|---|---|---|---|---|
1 – Masterclass: Il Coro con l’Orchestra (Marco Cavazza, Coro Regionale dell’Emilia-Romagna, Ensemble Rapsody) |
P | 6 | 6 | 6 | 6 |
2 – Masterclass: Palestrina e Dintorni (Walter Marzilli, Coro Laboratorio) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
3 – Masterclass: Coralità Scolastica (Ilaria Cavalca, Coro Laboratorio) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
4 – Masterclass: Laboratorio di Composizione e Arrangiamento (Giorgio Susana)
|
P | 6 | 6 | 6 | 6 |
5 – Masterclass: Musica Corale Rinascimentale, lettura dalle fonti (Silvia Perucchetti, Coro Laboratorio) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
6 – Masterclass: Coralità Pop (Francesco Antimiani) |
P | 6 | 6 | 6 | 6 |
7 – Masterclass: Repertorio Corale Moderno Classico (Direttore CGER, Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
8 – Masterclass: Repertorio e Direzione del Canto Gregoriano (Luca Buzzavi e Schola Gregoriana Ecce) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
9 – Masterclass: Il Canto Popolare (Giacomo Monica, Gruppo Vocale Teleion) | P | 6 | 6 | 6 | 6 |
10 – Masterclass: Tecnica della Direzione Corale (Fabrizio Barchi, Coro Musicanova) (a Roma) |
P | 9 | 9 | 9 | 9 |
11 – Masterclass: Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani di Carpi (su due giorni) | P | 17 | 17 | 17 | 17 |
Totale | 80 | 80 | 80 | 80 | |
Totale Ore | 224 | 224 | 184 | 184 | |
Armonia e Contrappunto (Luca Buzzavi) – per soli allievi che mirano alla certificazione propedeutica del Conservatorio di O 20 Ferrara |
O | // | 20 | 20 | 20 |
Legenda: P Lezione in presenza – O Lezione online – A Lezione autosomministrata
(*) Le ore di lezione dei Maestri M. Guassardo e D. Sconosciuto sono parte collettive e parte individuali
Calendario: Orario delle lezioni
Sabato 25/10/2025 – Corale Verdi
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:30 |
Analisi del repertorio – Fabrizio Barchi |
13:30 – 14:30 |
Intervallo pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
Domenica 26/10/2025 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Masterclass: Il repertorio Corale con Orchestra Marco Cavazza – Coro Regionale Emilia-Romagna |
13:00 – 14:00 | Intervallo Pranzo |
14:00 – 17:00 |
Masterclass: Il repertorio Corale con Orchestra Marco Cavazza – Coro Regionale Emilia-Romagna |
Sabato 08/11/2025 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 11:30 |
Vocalità Collettiva – Elisa Dal Corso |
11:30 – 13:00 |
Canto Corale (preparazione repertorio lezioni) Elisa Dal Corso |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 18:30 |
Lezioni di canto individuali o a gruppi – Elisa Dal Corso |
14:30 – 18:30 |
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (lezioni individuali) |
Domenica 9/11/2025 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Palestrina e dintorni – Walter Marzilli |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Palestrina e dintorni – Walter Marzilli – Coro laboratorio |
Sabato 22/11/2025 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 11:30 |
Vocalità Collettiva – Elisa Dal Corso |
11:30 – 13:00 |
Canto Corale (preparazione repertorio lezioni) Elisa Dal Corso |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 18:30 |
Lezioni di canto individuali o a gruppi – Elisa Dal Corso |
14:30 – 18:30 |
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (lezioni individuali) |
Domenica 23/11/2025 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Coralità Scolastica – Ilaria Cavalca |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Coralità Scolastica – Ilaria Cavalca – Coro Laboratorio |
Sabato 10/01/2026 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:30 |
Analisi del repertorio – Fabrizio Barchi |
13:30 – 14:30 |
Intervallo pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
Domenica 11/01/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Laboratorio di Composizione e Arrangiamento Giorgio Susana |
13:00 – 14:00 | Intervallo Pranzo |
14:00 – 17:00 |
Laboratorio di Composizione e Arrangiamento Giorgio Susana |
Sabato 17/01/2026 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 11:30 |
Vocalità Collettiva – Elisa Dal Corso |
11:30 – 13:00 |
Canto Corale (preparazione repertorio lezioni) Elisa Dal Corso |
13:00 – 14:30 |
Intervallo pranzo |
14:30 – 18:30 |
Lezioni di canto individuali o a gruppi – Elisa |
14:30 – 18:30 |
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (lezioni individuali) |
Domenica 18/01/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Masterclass Musica Corale Rinascimentale Silvia Perucchetti |
13:00 – 14:00 | Intervallo Pranzo |
14:00 – 17:00 |
Masterclass Musica Corale Rinascimentale Silvia Perucchetti – Coro Laboratorio |
Sabato 31/01/2026 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 | Analisi del repertorio – Fabrizio |
13:00 – 14:30 |
Intervallo pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
Domenica 01/02/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Coralità Pop – Francesco Antimiani |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Coralità Pop – Francesco Antimiani |
Sabato 14/02/2026 – Casa della Musica
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso
Orario | Tutti gli allievi e allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 |
Analisi del repertorio – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 |
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso |
13:00 – 14:30 |
Intervallo Pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
14:30 – 15:30 |
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso |
15:30 – 18:30 |
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (lezioni individuali) |
Domenica 15/02/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Repertorio Corale classico moderno |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Repertorio Corale classico moderno Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna |
Sabato 07/03/2026 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 |
Analisi del repertorio – Fabrizio Barchi |
13:00 – 14:30 |
Intervallo pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
Domenica 08/03/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi della Scuola di Canto Gregoriano e allievi iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Masterclass di Canto Gregoriano Luca Buzzavi e Schola Ecce |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Masterclass di Canto Gregoriano Luca Buzzavi e Schola Ecce |
Sabato 28/03/2026 – Casa della Musica
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso
Orario | Tutti gli allievi e allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
10:00 – 10:45 |
Vocalità (lezione collettiva) – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 |
Analisi del repertorio – Fabrizio Barchi |
11:00 – 13:00 |
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso |
13:00 – 14:30 |
Intervallo Pranzo |
14:30 – 18:30 |
Tecnica della Direzione – Fabrizio Barchi |
14:30 – 15:30 |
Lezioni di canto individuali – Elisa Dal Corso |
15:30 – 18:30 |
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (lezioni individuali) |
Domenica 29/03/2026 – Casa della Musica
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla masterclass |
---|---|
09:30 – 13:00 |
Masterclass – Il Canto Popolare – Giacomo Monica |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Masterclass – Il Canto Popolare Giacomo Monica – Gruppo Vocale Teleion |
Sabato 11/04/2026 – Roma luogo da definire
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla lezione |
---|---|
14:00 – 19:00 |
Masterclass di Direzione di Coro Fabrizio Barchi ROMA |
Domenica 12/04/2026 – Roma luogo da definire
Orario |
Tutti gli allievi, allievi esterni iscritti alla lezione |
---|---|
9:00 – 13:00 |
Masterclass di Direzione di Coro Fabrizio Barchi ROMA |
Sabato 02/05/2026 – Teatro Comunale di Carpi (MO)
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 13:00 | Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 19:00 |
Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani |
21:00 – 23:00 |
Concerto Corale non competitivo |
Domenica 03/05/2026 – Teatro Comunale di Carpi (MO)
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 13:00 | Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 19:00 |
Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani |
Sabato 09/05/2026 – Casa della Musica
Orario | Tutti gli allievi |
---|---|
10:00 – 13:00 |
Discussione su una materia complementare a scelta Esame Vocalità |
13:00 – 14:30 | Intervallo Pranzo |
14:30 – 17:00 |
Esame Tecnica della Direzione |
18:00 – 19:00 |
Consegna Diplomi e saluti |
Attività Caratterizzanti:
Tecnica della Direzione di Coro (Fabrizio Barchi)
Lettura della Partitura e Lettura Cantata (Daniele Sconosciuto)
Vocalità e Consapevolezza Corporea (Elisa Dal Corso)
Composizione e Arrangiamento Corale (Giorgio Susana)
Masterclass:
1 – Masterclass: Il Coro con l’Orchestra (Marco Cavazza, Coro Regionale dell’Emilia-Romagna, Ensemble Rapsody)
2 – Masterclass: Palestrina e Dintorni (Walter Marzilli, Coro Laboratorio) 3 – Masterclass: Coralità Scolastica (Ilaria Cavalca, Coro Laboratorio)
4 – Masterclass: Laboratorio di Composizione e Arrangiamento (Giorgio Susana)
5 – Masterclass: Musica Corale Rinascimentale, lettura dalle fonti (Silvia Perucchetti, Coro Laboratorio)
6 – Masterclass: Coralità Pop (Francesco Antimiani)
7 – Masterclass: Repertorio Corale Moderno Classico (Direttore CGER, Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna) 8 – Masterclass: Repertorio e Direzione del Canto Gregoriano (Luca Buzzavi e Schola Gregoriana Ecce)
9 – Masterclass: Il Canto Popolare (Giacomo Monica, Gruppo Vocale Teleion)
10 – Masterclass: Tecnica della Direzione Corale (Fabrizio Barchi, Coro Musicanova) (a Roma)
11 – Masterclass: Study Tour al Concorso Corale Nazionale Giuseppe Savani di Carpi (su due giorni)
Cori Laboratorio
Saranno individuati cori laboratorio per alcune lezioni ‘Masterclass’. I cori forniranno il loro repertorio disponibile e saranno disponibili a imparare altri brani forniti dai docenti ospiti. Anche gli studenti iscritti all’Accademia saranno parte del coro laboratorio durante le lezioni.
Corsi on line:
Musica Liturgica (on line) – Mons. D. Silano, E. Vercesi, C. Demartini
Video Corso:
Informazioni tecniche
POSSIBILITÀ DI FREQUENZA
È possibile iscriversi solamente ad una annualità o alle Masterclass. Le lezioni si svolgeranno a Parma, presso la Sede della Casa della Musica, Piazzale San Francesco, 1.
ESAMI DI TRIENNIO E ANNUALE
In seguito alla frequenza regolare di ogni anno accademico (sia per il corso annuale che per quello triennale) è necessario sostenere l’esame conclusivo con il rilascio di un Diploma di Merito. Inoltre, ci sarà la possibilità di frequentare, alla fine del triennio, un anno o più anni di master. All’interno del master i partecipanti frequenteranno gli stessi corsi della scuola triennale in aggiunta all’opportunità di attivare percorsi di ricerca mirati al conseguimento del master medesimo. La frequenza minima per sostenere l’esame finale è pari al 70% delle ore in presenza.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE e ISCRIZIONI
Una annualità del Corso Triennale: (580 € – 420 €*) – Si buono docenti
Corso annuale: (700 € – 520 €*) – Si buono docenti
Singole Masterclass Domenicali: (50 € – 30 €*) – No buono docenti
Corsi Online (Ear-Training, Composizione, Storia della Musica…): (70 € – 40 €*) – No buono docenti
NB: Il costo dell’annualità del corso triennale e il costo del corso annuale comprende la frequenza a tutte le lezioni in presenza dei 10 sabati, le 10 masterclass domenicali e le lezioni in modalità online (vedi sezione dedicata).
(*) Quota ridotta per associati AERCO, ANDCI, AISCGRE, PIMS.
Iscrizioni:
Per iscriversi ai corsi annuali, triennali, ai percorsi di studio, ai singoli masterclass è disponibile un form online al seguente indirizzo: https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
I pagamenti sono possibili con bonifico bancario, carta di credito e PayPal.
INFORMAZIONI
Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi alla mail: aercobologna@gmail.com
Direzione Artistica: Andrea Angelini e Luca Buzzavi
Direzione Operativa e Segreteria Generale: Mirco Tugnolo, Paolo Francesco Zienna e Gian Marco Grimandi
Responsabile Artistico dell’Accademia di Formazione Corale: Andrea Angelini