I Docenti
I Docenti dell'Accademia Corale
Fabrizio Barchi – Tecnica della Direzione
Fabrizio Barchi esordisce come direttore di coro nel 1979 alla guida della Corale San Filippo da lui fondata; completa in quegli anni la propria preparazione musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma conseguendo il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Musica Sacra. Oltre al coro Musicanova dirige il coro femminile Eos, il giovanile Iride e i cori dei licei Primo Levi ed Enriques. Alla guida dei suddetti gruppi ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in concorsi corali regionali, nazionali e internazionali. Per anni si è occupato di coralità infantile costituendo i cori Note colorate e Primavera, trasmettendo a vari allievi-direttori questa passione didattica per le voci bianche. Viene frequentemente chiamato a tenere corsi sulla coralità giovanile, sulla tecnica vocale, sulla prassi esecutiva della polifonia antica, sul repertorio contemporaneo e sul canto popolare per conto di associazioni regionali corali, della FENIARCO (Federazione Nazionale Cori), della Federcori, dei Provveditorati agli studi e dell’Università. Ha collaborato come maestro del coro negli allestimenti di opere liriche e nella produzione di colonne sonore con i compositori Ennio Morricone, Marco Frisina e Andrea Guerra. La discografia del M° Barchi consta di oltre 30 titoli che spaziano dalla musica antica alla contemporanea e collaborazioni con Mina, Bocelli e Branduardi. Vicemaestro della Cappella Musicale Lateranense dal 1992 al 2013, ha fatto parte del Comitato Musica del Ministero della Pubblica Istruzione, del Consiglio di amministrazione dell‘Accademia di Santa Cecilia e delle commissioni artistiche cori del Lazio e dell’Umbria. È stato docente di educazione musicale nella scuola media dal 1980 al 1993 e titolare della cattedra di Direzione di coro per Didattica dal 1993 al 2021 presso i Conservatori di Perugia e di Campobasso.
Catharina Scharp – Vocalità, Dizione, Consapevolezza Corporea
Catharina Scharp è nata a Stoccolma, Svezia, dove ha iniziato i suoi studi vocali e musicali all’età di 9 anni, presso la prestigiosa scuola di musica “Adolf-Fredriks Musikskola”, specializzata in Canto Corale. All’età di 15 anni è entrata a far parte del Coro Oscars Motettkör, sotto la guida del carismatico direttore e compositore Torsten Nilson, con il quale ha partecipato a numerosi eventi nazionali ed internazionali e vinto anche il Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” nel 1980. Dopo un periodo di studio con la Prof.ssa Berit Hallqvist, alla Kungliga Musikhögskolan di Stoccolma, si è trasferita, grazie ad una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri italiano, in Italia dove si è diplomata in Canto, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Ha seguito corsi di specializzazione in “Interpretazione del Lied tedesco”, con la Prof.ssa Hildegund Lohmann-Becker (Germania), in “Interpretazione dell’Opera lirica”, con Elisabeth Söderström (Svezia), Håkan Hagegård (Svezia), Carmen Gonzalez (Italia) e in “Interpretazione del Repertorio Moderno Contemporaneo” con Rosemary Hardy (Inghilterra). Nel marzo 2007, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Canto, maxima cum laude, presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Negli anni, ha eseguito molti concerti in Italia, Belgio, Austria, Olanda e Svezia, specializzandosi nel repertorio cameristico e collaborando con Festival e associazioni culturali come il Goethe Institut – Istituto di Cultura Germanica a Bologna, l’Istituto di Cultura Italiana di Bruxelles, Belgio, l’Istituto di Cultura di Amsterdam, Olanda, il Conservatorio di Zwolle, Olanda, il Festival di Tagliacozzo, l’Orchestra Sinfonica di Perugia, Il Museo della Danza, Stoccolma, Svezia, “Musica al Castello di Karlberg”, Stoccolma, Svezia, Amici della Musica, Perugia, “Norrbärke Dalarna Festival”, Svezia, il museo d’arte “Millesgården” Stoccolma, Svezia, “Villach Kultur” Villach, Austria, AGIMUS, Perugia e “Festival delle Nazioni”, Città di Castello. Inoltre, ha partecipato molte volte a trasmissioni della televisione italiana, su RAI UNO, RAISAT e su CANALE 5. E’ stata sua la voce della sigla del programma televisivo “La Domenica Sportiva”, andata in onda su RAI UNO dal 1992 al 1996 e ha registrato concerti per la rete radiofonica della Radiotelevisione Italiana RAI e della Radio Svedese SVT. Nel 2001 ha cantato al concerto per il Papa Giovanni Paolo II, in Piazza San Pietro, Roma, con un pubblico di oltre 100.000 persone, e al relativo programma televisivo messo in onda in diretta su RAI UNO e RAI SAT. Ha inoltre registrato per Sony Classical e Radio Vaticana il disco “ABBA’ PATER” con la partecipazione del Santo Padre Giovanni Paolo II (disco di platino in diversi Paesi). Dal 1999, è docente di Canto Lirico e da Camera presso la Scuola Comunale “G.Puccini” di Città di Castello (PG). Ha tenuto numerosi corsi e masterclass in tecnica vocale ed interpretazione, sia per solisti sia per gruppi vocali e cori. Cura la preparazione vocale del Coro di Voci Bianche e del Coro Giovanile dell’Associazione “Octava Aurea” (di cui è anche socio fondatore), che svolge la sua attività in collaborazione con la Fondazione “Brunello e Federica Cucinelli”. E’ stata diverse volte membro di giurie di Concorsi nazionali ed internazionali di Canto e Canto Corale.
Daniele Sconosciuto – Lettura della Partitura e Lettura Cantata
Nato a Mesagne (BR) nel 1983, Daniele Sconosciuto vive a Bologna dal 2002. Diplomato in pianoforte nell’Istituto Musicale Pareggiato “Giuseppe Verdi” di Ravenna (2007), laureato in DAMS-Musica dell’Università di Bologna (2009) con una tesi in Pedagogia Musicale (Il laboratorio musicale come strategia didattica per il deuteroapprendimento), abilitato all’insegnamento del pianoforte presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara (2010), laureato in Discipline della Musica dell’Università di Bologna (2012) con una tesi in Paleografia Musicale (L’Antifonario-Graduale della Biblioteca privata “Alfredo Calabrese” – Campi Salentina – LE), Diplomato in Direzione d’Orchestra (2020) presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano dove ha studiato con i Maestri Vittorio Parisi (Direzione d’Orchestra) e Marco Munari (Lettura della Partitura, Maestro Collaboratore presso il Teatro alla Scala di Milano), è attualmente iscritto al biennio di Direzione e Composizione Corale presso il Conservatorio di Ferrara “Girolamo Frescobaldi” tenuto dal Maestro Michele Napolitano. Ha frequentato Masterclass e Workshop di Direzione d’Orchestra e di Coro in Italia e in Europa per approfondire il repertorio sinfonico – operistico – corale. È stato coordinatore didattico e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Le Muse e il Tempo – Centro di formazione ricerca e didattica della musica” (2006-2012, Bologna) ed è stato consulente in qualità di aiuto archivista per il riordino e la catalogazione dei materiali musicali dell’Orchestra Mozart (2013-2014, Bologna) sotto la direzione artistica di Claudio Abbado. Svolge un’intensa attività concertistica come pianista in formazioni di musica da camera, come maestro collaboratore di cori lirici e come direttore di coro e di orchestra. È stato giurato nel Concorso Internazionale Musicale ‘Amigdala School’ (Catania) e ha tenuto workshop e conferenze in Italia (Ferrara) e all’estero (Malta) sul repertorio corale d’opera e sul repertorio corale contemporaneo. È docente di pianoforte nell’I.C. Granarolo dell’Emilia, organista nella Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano di Bologna e Direttore del coro del Centro Culturale “L’Arengo” di Bologna. È docente di Lettura della Partitura e Lettura Cantata nei corsi dell’AERCO Academy ed è membro del Consiglio Direttivo e Delegato Provinciale di AERCO per la provincia di Bologna (Associazione Emiliano Romagnola COri). Dal 2018 è direttore artistico e organizzativo del Festival Corale Internazionale CantaBO e dal 2022 è il Direttore del Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna, un progetto trasversale e allo stesso tempo unico nel panorama dell’Emilia-Romagna giacché accoglie giovani coristi provenienti da tutta l’Emilia-Romagna che fanno già parte di cori associati ad AERCO i quali avvertono la necessità di arricchire la propria esperienza corale condividendo con altri giovani lo studio e ampliamento del repertorio in un’ottica di crescita personale e di gruppo. Con il Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna si è esibito in occasione delle Assemblee Regionali AERCO a Ferrara e Reggio-Emilia e della rassegna “Gaudeamus in Musica” (Parma). Nel 2022 il Coro è stato inoltre ‘coro laboratorio’ nella Masterclass tenutasi a Parma dal M° John Rutter. Nello stesso anno il Coro è stato selezionato per partecipare al Concorso Corale “Voci d’Italia” ed è stato incaricato di eseguire i brani finalisti del Concorso di Composizione “Pier Paolo Pasolini” indetto dalla Fondazione “G. e A. Giovannini” di Reggio Emilia. Nel 2023 il Coro è stato invitato ad esibirsi nella Cattedrale de La Valletta (Malta) e nel Festival ‘Giugno Musicale’ di Montecchio Emilia. Numerosi sono inoltre gli incontri musicali realizzati con cori giovanili della regione, italiani ed internazionali.
Giorgio Susana – Composizione ed Arrangiamento Corale
Diplomato in Pianoforte, Direzione, Composizione Corale e Didattica, Giorgio Susana svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Austria, Germania, Argentina, Taiwan e Giappone, in prestigiose sale da concerto e festival. È pianista di alcune formazioni da camera e pianista accompagnatore di cantanti lirici e pop/jazz. Da sempre sostiene l’attività didattica e la crescita dei giovani attraverso il canto e la musica. È il fondatore e attuale direttore dell’orchestra giovanile OrcheStraForte, del coro giovanile SingOverSound e di altri cori e orchestre giovanili. È inoltre direttore del coro maschile Corocastel con il quale svolge un’intensa e proficua attività concertistica e con il quale ha vinto numerosi concorsi e premi. Ha composto musica corale, musiche da camera, oratori sacri, Musicals, Canzoni. Le sue composizioni e i suoi arrangiamenti oltre che in Italia vengono eseguiti regolarmente in vari paesi del mondo da prestigiosi cori diretti da maestri di chiara fama. Ha ricevuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali come compositore e direttore e prestigiosi premi alla carriera. È pubblicato da Alliance Music Publications (Houston, U.S.A.), PanaMusica (Tokyo, Giappone), Sonitus Music Editions, Feniarco, Asac Veneto e Usci F.V.G. G. Susana è Commissario artistico regionale di A.S.A.C. Veneto, del Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto, dell’Assoc. Nazionale Direttori di Coro (A.N.D.C.I).
Luca Buzzavi – Introduzione al Canto Gregoriano
Luca Buzzavi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola Gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.
Fabio Ferrucci – Teoria e Percezione (Ear-Training)
Fabio Ferrucci nasce a Faenza nel 1969. Inizia gli studi musicali a 10 anni, prima presso la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza dove nel 1987 ottiene la borsa di studio “E. Placci” come miglior allievo pianista e successivamente presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, dove si diploma in Pianoforte nel 1989 sotto la guida di Paolo Bidoli e Luca Paganini. Presso lo stesso Conservatorio consegue anche i diplomi di Musica corale e direzione di coro con Marina Malavasi, Didattica della musica con Ida Maria Tosto e l’attestato finale del corso di Acustica musicale e accordatura con Agostino Montalbano. Presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna frequenta il corso di Musica elettronica tenuto da Lelio Camilleri, diplomandosi nel 2001. Dal 1989 al 1993 segue i Corsi dell’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Nel 1991 si classifica al 2° posto (4° nella graduatoria complessiva) nel Concorso a cattedre per l’insegnamento di Ed. Musicale nella Scuola Media nella provincia di Ravenna e nel 1993 al 1° posto (2° nella graduatoria complessiva) nel Concorso a cattedre per l’insegnamento di Ed. Musicale negli Istituti Secondari di II grado, nella medesima provincia. Parallelamente agli studi musicali, coltiva quelli umanistici: dopo aver conseguito la Maturità Scientifica con il massimo dei voti, si è laureato in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sui sistemi di memoria rinascimentali. Inizia l’attività di docente come insegnante di Pianoforte presso la Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” di Faenza, incarico che ricopre ininterrottamente dal 1989 ad oggi. Dal 1994 al 1999 insegna Educazione Musicale presso la Scuola Media “S. Umiltà” di Faenza. Ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai docenti di Educazione Musicale. Ha svolto attività concertistica sia come pianista (solista, in varie formazioni da camera e con orchestra) sia come direttore del Coro polifonico “Kairòs” di Imola (Bo) con il quale ha svolto attività concertistica dal 1995 al 2002. Vincitore del Concorso nazionale per esami e titoli, dal 1999 è docente di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, ove ricopre anche il ruolo di Referente di disciplina e di Coordinatore del Dipartimento di Discipline Teoriche Storiche e Musicologiche. Dal 2012 è Tutor del Conservatorio e dal 2016 Coordinatore didattico. Svolge costantemente periodi e corsi di formazione sia in Italia sia all’estero, oltre a una intensa attività di mobilità per training e docenza presso Accademie e Conservatori europei. Membro di giuria per due edizioni dell’International Solfège Competition di Ljubljana (2015 e 2017), nel mese di ottobre 2017 è stato invitato dalla prestigiosa Gnesins Academy di Mosca a tenere una masterclass di Eartraining. Curriculum designer nell’ambito delle strategic partnership VoxEarlyMus ed European Opera Academy, è inoltre responsabile del Conservatorio per il Coordinamento nazionale sulla valutazione delle qualifiche dei rifugiati. Dal 2018 è iscritto all’albo degli Esperti disciplinari AFAM dell’ANVUR. Nel 2020 è chiamato a far parte del gruppo di consultazione dell’Agenzia Nazionale INDIRE come esperto AFAM per l’implementazione del programma Erasmus+ 2021-2027. Ha ideato e organizza “Sentiamoci a Parma – connecting ears!”, workshop e forum internazionale dedicato alla ricerca sull’eartraining che ogni anno nel mese di gennaio riunisce docenti europei rappresentativi di diverse metodologie. Dal 2015 a oggi Sentiamoci a Parma ha permesso la creazione di un network di oltre 100 docenti del settore, provenienti da 25 paesi. Nel 2019 è tra i vincitori della prima edizione del premio “Leonardo da Vinci”, istituito dal MIUR per valorizzare a livello internazionale le competenze e le capacità del capitale umano dell’alta formazione e della ricerca italiane, risultando assegnatario di una delle due borse messe a disposizione delle istituzioni AFAM, grazie alla quale ha la possibilità di collaborare in qualità di visiting academic con la UiT di Tromsø (Norvegia), istituzione dove è attivo l’unico Biennio europeo di specializzazione in Eartraining. Nel 2020 vince il premio “Leonardo da Vinci” per la seconda volta, grazie a un progetto di cooperazione con il Royal Conservatoire de l’Aia (Olanda) e la Latvian Academy of Music di Riga (Lettonia). Ha collaborato alla realizzazione della versione italiana del software di eartraining EarMaster. La passione per il ruolo della memoria nei meccanismi di apprendimento lo ha portato ad interessarsi di arti della memoria antiche e di mnemotecniche moderne. Presso Anima Edizioni di Milano ha pubblicato nel 2006 “L’arte della memoria di Giordano Bruno” (3ª ristampa 2010), realizzando la prima traduzione italiana funzionale del De Umbris Idearum e la trattazione pratica e concreta delle tecniche di memoria ideate dal filosofo nolano.
Francesco Di Fortunato – Storia della Musica Corale
Francesco Di Fortunato ha cominciato la carriera di cantante all’età di nove anni quando è entrato a far parte dei “Pueri Cantores” della Cappella Sistina, dove ha ricevuto i primi rudimenti di musica. Ha continuato a studiare canto e pianoforte privatamente, e a cantare in coro. Attualmente studia Canto rinascimentale e barocco con Furio Zanasi al Conservatorio L.Refice di Frosinone e Canto Lirico con Marika Spadafino. Si è perfezionato attraverso Masterclass di canto solistico con Emma Kirkby, e masterclass di musica d’insieme come il workshop “italia mia” sul madrigale del ‘500 tenuto da W. Testolin; ma anche un laboratorio annuale di piano jazz del Saint Louis, o la masterclass di clavicembalo di E. Baiano. Da ragazzo ha cantato nel coro giovanile dell’accademia di santa cecilia, con cui ha preso parte a alcune interessanti produzioni tra cui l’opera “Così fan tutte” di Mozart. In seguito ha lavorato come cantore nel Coro della Cappella Giulia e nel Coro della Cappella Musicale dell’Oratorio di San Filippo Neri, con cui ha inciso alcuni brani polifonici e gregoriani per la radio vaticana. Recentemente ha lavorato per la durata di tre anni nel Coro della Cappella Sistina con cui si è esibito in moltissimi contesti in tutto il mondo, dall’Auditorium Parco della Musica a Buckingham Palace, al MET gala 2018. Ha cantato nella Cappella Sistina insieme a Cecilia Bartoli durante la presentazione del cd Veni Domine, (un’occasione storica dato che una donna non si era mai esibita in Cappella Sistina). Inoltre ha partecipato a due incisioni del Coro della Cappella Sistina per la Deutsche Grammophon: il cd Crux Benedicta e il cantico dei cantici di Palestrina. Ha fatto parte anche del “gruppo masterclass” della Sistina, impegnato in una serie di concerti e conferenze nei conservatori di tutta Italia, incentrati su aspetti peculiari del repertorio antico e sacro. Attualmente fa parte dell’ensemble madrigalistico del conservatorio L. Refice. All’attività in coro ha alternato l’attività solistica. Ha cantato nella rappresentazione di “Anima et corpo”di E. De Cavalieri (1600), nel “Vespro dello stellario” di B. Rubino (1655) nel concerto “La Venezia di Vivaldi nelle opere di Canaletto”, e in molti altri contesti inerenti alla musica antica e moderna. Ha organizzato alcuni recital divulgativi, come cantante, clavicembalista e relatore, tenendo conferenze su diverse tematiche musicologiche: “Dalla monodia a Mozart” – sulla nascita e lo sviluppo dell’opera; “Schubertiade” – vita e arte di Schubert, con letture e testimonianze storiografiche e musicologiche; “Della musica antica et della moderna” – sulla monodia barocca e il suo rapporto con la tradizione. Ha scritto e messo in scena la favola pastorale “il lauro”, con musiche di Monteverdi, Cavalli, Caccini e Frescobaldi. Gestisce il canale youtube di divulgazione nell’ambito della musica antica e classica: Musica Antica (for dummies).
Marcello Mazzetti – Semiografia Musicale
Marcello Mazzetti, Musicista e musicologo, ha studiato chitarra classica con Roberto Frosali e Alvaro Company, composizione con Pierluigi Calessi e direzione di coro con Gianfranco Placci presso i Conservatori di Ferrara e Piacenza; si laurea cum laude in Musicologia (Università di Pavia-Cremona) e si specializza in Polifonia Rinascimentale sotto la guida di Diego Fratelli presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, dove frequenta anche il corso di liuto con Paul Beier. Si è altresì specializzato in canto gregoriano e bibliologia liturgica occidentale con Giacomo Baroffio, in paleografia musicale bizantina con Sandra Martani e in canto bizantino con Maria Alexandru. Svolge abituale attività concertistica e di ricerca per Palma Choralis · Research Group & Early Music Ensemble di cui è membro fondatore e codirettore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con diversi ensemble in Europa e negli Stati Uniti fra cui Ars Lusitana per il repertorio del rinascimento portoghese, Cantores Sancti Gregorii per la polifonia fiamminga, La Academia de los Nocturnos per il barocco spagnolo e il Folger consort per le produzioni secentesche presso il Folger Theatre di Washington DC. Ha altresì collaborato in qualità di cantore titolare presso diverse cappelle musicali in Italia fra cui la Schola gregoriana Benedetto XVI di Bologna e la Cappella di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Ha registrato per le etichette italiane Classica dal vivo e Urania l’etichetta spagnola Custos, con cui ha realizzato nel 2019 la prima incisione dell’opera omnia del compositore catalano e umanista Bernhard Ycart (fl. c. 1470-1480). I suoi àmbiti di ricerca musicologica spaziano dai rapporti fra oralità e scrittura nella genesi e sviluppo della musica occidentale, alla prassi esecutiva del repertorio rinascimentale con particolare predilezione per il repertorio italiano ‘da cappella’ del secolo XVI, le sue fonti e la sua prassi. Fra i diversi progetti di ricerca cofinanziati da università ed enti privati spiccano le attività di valorizzazione del repertorio musicale del rinascimento bresciano (Opera omnia di Floriano Canale – University of Southampton, University of Huddersfield) e l’ideazione e direzione della collana Corpus Canonicorum Regularium Ss. Salvatoris, dedicata alla promozione del patrimonio musicale di questa specifica congregazione. Svolge abitualmente attività convegnistica a livello internazionale e ha all’attivo numerose pubblicazioni per la Libreria Musicale Italiana, Morcelliana, LeMus, Brepols, Carocci. Ha all’attivo collaborazioni di ricerca in Italia e all’estero con la University of Southampton (UK), il Five Colleges Consortium (USA), il Massachusetts Center for Interdisciplinary Renaissance Studies, il Mount Holyoke College, la University of Huddersfield, l’Instituto de Artes – Câmpus de São Paulo. È membro del comitato editoriale per l’edizione critica delle musiche su testi di Torquato Tasso (c. 1570-1640) e codirettore scientifico della collana “Musiche del Seicento” della Fondazione Arcadia (edito dalla Libreria Musicale Italiana). Dal 2008, tiene docenze e conduce masterclass di polifonia rinascimentale, contrappunto e prassi esecutiva presso conservatori e istituti di cultura in Italia (Ferrara, Reggio Emilia, Parma, Bologna, Palermo, Cremona) e all’estero (Southampton, Huddersfield UK, Amherst MA-USA, Binghamton NY-USA, Murcia). Dal 2014 al 2016 è stato ideatore e docente del corso Psallite Sapienter presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Bologna, Dipartimento delle Arti e, in qualità di Visiting Scholar ha tenuto alcuni insegnamenti presso la University of Massachusetts-Amherst (USA) e il Mount Holyoke College. Dal 2015 è codirettore del Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”, che promuove corsi e attività di ricerca nel settore della pedagogia e della prassi musicale storica con particolare attenzione alla riscoperta e alla valorizzazione delle fonti musicali di area bresciana. Dall’anno accademico 2021/22 è docente di musica vocale da camera nei corsi internazionali del “Sarteano Chamber Choral Conducting Workshop” e di pedagogia e prassi storica del repertorio italiano nei secoli XVI e XVII, presso il Laboratorio annuale di studio sulla musica del XVI e XVII secolo e sulla didattica del repertorio antico dell’Accademia Antonia Pozzi per l’Alto Perfezionamento Artistico di musicisti e artisti. Dall’anno accademico 2022/23 è docente di Storia della Poesia per Musica presso il Dipartimento di Scienze Linguistiche letterarie dell’Università di Padova (DiSLL) e Storia della Musica e del Teatro Musicale presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2023/24 è altresì docente di Storia della Musica all’interno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Torino.
Diego Cerruti – Registrazione, Acustica
Nato nel 1984, Diego Ceruti inizia a 5 anni lo studio del pianoforte. Dal 1999 ha frequentato la classe di pianoforte principale presso il Conservatorio di Como. Nel 2009 consegue il Diploma Accademico di II Livello al Biennio Specialistico di Musica Corale e Direzione di Coro, ottenendo il massimo dei voti con lode. Nel 2012 consegue il Master presso la Scuola Superiore per Direttori di Coro di Arezzo. Dal 2006 al 2011 studia Composizione presso il Conservatorio di Como con Antonio Eros Negri, Carlo Ballarini, Mariella Di Giovannantonio. Dal 2002 al 2007 è Maestro di Cappella preso la Parrocchia di San Pietro e Paolo di Vertemate (CO). Nel 2006 fonda il Gruppo Vocale Fuoridalcoro di Cermenate (CO), che dirige fino al 2011. Dal 2009 è Direttore del Coro Desdacia Tellini di Sondrio. Dal 2011 è Direttore del Coro “Vos da Locarno” di Locarno (Svizzera). Dal 2012 è membro e presidente della Commissione Artistica dell’USCI Sondrio e delegato presso la Commissione Artistica Regionale dell’USCI Lombardia. Nel 2010 viene selezionato nell’organico del Coro Accademia Feniarco (formazione di 35 giovani provenienti da tutta Italia), diretto dal M° Cadario. Nel 2010 viene selezionato anche nel Coro Giovanile Italiano, diretto dal M° Tabbia e dal M° Donati, con cui tiene concerti in Italia ed all’esterno in location di prestigio. Nel 2014 vince il primo posto al Concorso Internazionale di Tours (Francia), e partecipa in qualità di direttore al concerto dei Rolling Stones sul palco del Circo Massimo di Roma. Nel 2014 è stato docente per CoroLab, proposta formativa promossa da Feniarco. Dal 2014 è membro fondatore di UT Insieme Vocale-Consonante, diretto dal M° Donati, con cui ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Varna (Bulgaria) nel 2015 e nel 2016 è stato il primo coro italiano nella storia a vincere la più alta competizione corale mondiale, lo European Grand Prix For Choral Singing (GPE). Nel 2016 riceve il premio come miglior direttore della 50° edizione del Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto. Nel 2017 vince il terzo premio (ex-aequo, primo non assegnato) al Concorso Nazionale per Direttori di Coro “Le Mani in Suono” di Arezzo. Nel 2017 riceve il premio come miglior direttore della seconda edizione del Concorso Corale di Lainate (MI). Ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie dell’Informazione presso l’Università Insubria di Como.
Masterclass: Il Metodo Funzionale della Voce
Diplomatosi in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro (C. Battel) e Composizione (W. Dalla Vecchia) presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, Luciano Borin si è in seguito perfezionato in Direzione di Coro (J. Casas, P. Eidenbenz) e Orchestra (Accademia Musicale Pescarese) studiando nel contempo Filosofia all’Università di Venezia. È Insegnante specializzato sulla pedagogia del Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie, e mantiene un periodico contatto e aggiornamento con Gisela Rohmert. Autore di musica vocale e strumentale ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali ed esecuzioni in importanti Stagioni e Festival con registrazioni radiofoniche per la RAI. Ha svolto attività concertistica con la Viotti Chamber Orchestra (registrando 2 CD per la casa discografica DYNAMIC di Genova) e con il Gruppo Ricerca NOVO CONCENTO. Attivo come direttore di ensemble vocali-strumentali e come maestro concertatore/accompagnatore e improvvisatore, è docente nel corso di Didattica della Musica e Responsabile dei Corsi Accademici presso il Conservatorio di Padova. Autore di articoli e pubblicazioni su argomenti didattico-musicali, tiene vari corsi di aggiornamento per insegnanti, associazioni teatrali e istituzioni musicali. È responsabile artistico dell’associazione musicale NOVO CONCENTO di Conegliano e del Centro Studi Vocali NOVA CANTICA di Belluno.
Masterclass: Tutti all’Opera!
Gea Garatti Ansini. A Bologna, sua città natale, compie gli studi musicali, presso il Conservatorio G.B. Martini, conseguendo il diploma di pianoforte con la Prof. Valeria Cantoni, il diploma di musica corale e direzione di coro, sotto la guida del M° Tito Gotti e approfondendo gli studi di direzione d’orchestra con il M° Pier Paolo Scattolin . Al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ottiene la Laurea di II Livello. Consegue nel 1990 l’abilitazione all’insegnamento musicale negli Istituti di istruzione sia di I che di II grado, oltre a vincere il Concorso Ordinario per Esami e Titoli nei Conservatori di Musica D.M. 18/07/90 per le cattedre di Esercitazioni Corali e di Accompagnatore al Pianoforte. Comincia dal 1987 la sua attività parallela di Direttore di coro e di Pianista che la porta a fondare il Coro Polifonico Armònia (con il quale si esibisce in un repertorio poco conosciuto come quello della musica americana dell’800) e a esplorare la musica da camera sia in duo pianistico che con cantanti anche utilizzando strumenti d’epoca come il pianoforte Pleyel, appartenuto a Gioachino Rossini e conservato presso il Civico Museo Bibliografico di Bologna. Nel 1992, si perfeziona nel metodo corale Kodaly, presso l’Università di Esztergom in Ungheria dopo aver vinto una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione Italiano. Nello stesso anno comincia la sua collaborazione con il Teatro “V.Bellini” di Catania, come Aiuto M° del Coro, assistente del M° Marcel Seminara, con il quale si trasferisce al Teatro dell’Opera di Roma nel 1994 fino al 2000. Dal 2000 al 2010 è assistente del M° Andrea Giorgi al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dalla stagione 2004 assume l’incarico di Altro Maestro del Coro presso la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2010 diventa Assistente del M° Roberto Gabbiani, con il quale, in duo pianistico Roberto esegue diversi concerti con i Liebeslieder Waltzer, il Deutsches Requiem di J. Brahms nella versione per due pianoforti, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini nella versione della prima esecuzione in casa Pillet-Wills a Passy, curata da Philip Gosset ed eseguita sia a Roma, al Teatro Nazionale ed al Teatro Costanzi, sia nella Cattedrale di St. Pierre a Montpellier. Diverse le esecuzioni dei Carmina Burana di Carl Orff, del Weinachts Oratorium di J.S. Bach e del Gloria,Credo e Magnificat di Vivaldi, come strumentista al pianoforte o al continuo, con esibizioni in importanti Festival, come il Festival Medioevale di Anagni, il Festival di Pasqua di Orvieto, l’inaugurazione della stagione 2011 della Società Aquilana di Concerti “Barattelli”, il Concerto per Papa Benedetto XVI alla Sala Nervi nel 2011, offerto dal Presidente Giorgio Napolitano. L’8 dicembre 2015, partecipa come organista all’apertura del Giubileo della Misericordia per il Concerto dell’Ensemble femminile del teatro dell’Opera di Roma, diretto dal M° Roberto Gabbiani, presso la Chiesa di Sant’Agostino di Roma, all’interno della Rassegna “In nomine Domini cantabo”, realizzata in collaborazione con la Cappella Musicale Pontificia”Sistina”, collaborazione proseguita con Concerti alla Chiesa dei Catinari.
A ottobre 2016 è invitata dal Reate Festival di Rieti, per un Concerto Corale all’organo, sotto la direzione del M° Roberto Gabbiani.
Masterclass: I Suoni del Rinascimento
Cantante e direttore dedica gran parte del suo impegno musicale alla conoscenza e diffusione del repertorio vocale polifonico del Rinascimento, del quale è considerato uno dei più attenti e significativi esecutori, incidendo per importanti etichette discografiche tra le quali Sony Music, Archiv – Deutsche Grammophon, Alpha, Arcana, Pan Classics, Harmonia Mundi, EMI, Stradivarius. Nel 2001 Walter Testolin ha fondato De labyrintho, che sotto la sua direzione si è affermato come uno dei gruppi vocali di riferimento nell’esecuzione del repertorio del XV e XVI secolo, svolgendo la propria attività presso i principali festival europei e le cui registrazioni discografiche hanno ricevuto consensi quali il Gramophone Critic’s Choice e il Premio Amadeus per il miglior disco dell’anno. Dal 2011 dirige il giovane ensemble vocale e strumentale RossoPorpora col quale sta sviluppando un profondo percorso di studio del repertorio madrigalistico italiano, che ha portato il gruppo ad esibirsi, tra gli altri, in festival prestigiosi quali Laus Polyphoniæ di Anversa e Oude Muziek di Utrecht. Il recente disco di Rosso Porpora dedicato ai madrigali di Luca Marenzio ha ottenuto commenti di grande apprezzamento sulla stampa internazionale, vincendo tra gli altri il prestigioso Preis der deutschen schnallplattennkritik, Premio del disco della critica musicale di lingua tedesca. Ha cantato con molti dei principali direttori della scena musicale rinascimentale e barocca europea e collabora in concerti e registrazioni discografiche con l’orchestra belga La Petite Bande diretta da Sigiswald Kuijken e da oltre venticinque anni con il Coro della Radio Svizzera Italiana. Al Salzburg Festspiele del 2015 ha cantato nell’Iphigenie en Tauride di Gluck, con la direzione di Diego Fasolis, la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier e con Cecilia Bartoli nel ruolo della protagonista. Attivo anche nel repertorio contemporaneo, ha cantato e diretto opere di alcuni tra i principali compositori della scena musicale odierna e ha recentemente partecipato alle messe in scena delle opere Cuore di cane di A. Raskatov e Die Soldaten di B. A. Zimmermann presso il Teatro alla Scala di Milano. Tiene corsi, conferenze e masterclass presso prestigiose istituzioni italiane ed estere. È autore di uno studio, reso pubblico durante il Symposium Josquin & the Sublime organizzato dall’Università di Utrecht (NL) e la cui versione definitiva è stata pubblicata dalla Rivista Italiana di Musicologia, che propone il grande compositore rinascimentale Josquin Desprez come soggetto del Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Suoi articoli sono stati pubblicati dagli editori italiani Olschki, De Agostini, Paragon e dal belga Brepols. Convinto divulgatore musicale, è stato protagonista con De labyrintho della trasmissione di Rai 5 Come un’alma rapita dedicata alla figura di Carlo Gesualdo da Venosa, all’interno del ciclo Raccontare il tempo di Sandro Cappelletto, e ha curato inoltre la ricostruzione e la registrazione delle musiche contenute nei quadri di Caravaggio per la monografia Dentro Caravaggio di Tomaso Montanari con la regia di Luca Criscenti, per Rai 5. Ha scritto per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani la parte dedicata al Madrigale per il volume Musica all’interno del grande progetto editoriale Il contributo italiano alla storia del Pensiero pubblicata nel 2018. Dal giugno 2019 fonda e dirige il Bach Collegium Roma ed è cofondatore e direttore artistico di Ghimel, associazione attiva nel campo della conoscenza e diffusione della cultura e della pratica musicale, che riunisce diverse realtà artistiche e culturali italiane. Dal 2021 inoltre, è docente di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Masterclass: Cantare con le Emozioni
Tullio Visioli, compositore, direttore di coro, flautista dolce e cantante, è nato a Cremona. È docente di Musicologia e didattica della musica a Roma, presso l’Università Lumsa, di Pedagogia della vocalità infantile a Ravenna, presso i Master di Alta Formazione in Vocologia Artistica e in Vocologia Clinica e, a Roma, per il Master in Pedagogia dell’espressione di Roma 3. Dirige il Coro dei bambini e insegna flauto dolce a Roma, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha ideato nel 2006 e dirige per l’ASL di Centocelle (Roma) il coro integrato Voc’incòro e, dal 2014 ha attivato, insieme a un’equipe di specialisti, il coro Mani Bianche Roma, ispirato alle esperienze venezuelane (Sistema Abreu) d’integrazione tra sordi e udenti. Attivo nella scrittura di nuovi repertori musicali per bambini e ragazzi, ha pubblicato composizioni destinate al coro di voci bianche, al coro giovanile e al flauto dolce, condensando la sua visione pedagogica nei libri VariAzioni, elementi per la didattica musicale (Anicia 2004) e Il Baule dei suoni (Multidea 2011). Formatore e relatore a convegni e giornate di studio sulla pedagogia musicale, la coralità, la composizione musicale e la foniatria, dal 2018 è tra i soci fondatori e promotori dell’Associazione Il jazz va a scuola.
Masterclass: La Musica di John Rutter
Nato a Londra, John Rutter ha studiato all’Highgate School assieme a John Tavener. Ha inoltre studiato musica al Clare College dell’Università di Cambridge, istituto in cui successivamente è stato nominato docente di organo prima e direzione corale poi dal 1975 al 1979. Nel 1981 ha fondato il coro dei Cambridge Singers, che continua a dirigere tuttora e con il quale ha inciso un vasto repertorio di musica sacra (incluse anche sue composizioni), specificamente con la sua propria casa discografica, Collegium Records. Vive vicino a Cambridge e spesso è chiamato a dirigere altri importanti cori professionistici e amatoriali e orchestre in tutto il mondo. Le composizioni di Rutter sono prevalentemente rivolte alla musica corale di genere mottettistico a cappella, ma anche di carattere strutturalmente più complesso con opere molto estese come il Gloria ed il Requiem. Nel 2002 la sua versione del Salmo 150, commissionato per il Giubileo d’oro della Regina, è stato eseguito per la Santa Messa del Giorno del Ringraziamento nella Cattedrale di St Paul a Londra. Rutter ha anche composto un’opera per giovani chiamata Bang! Le sue composizioni sono pubblicate principalmente dalla Oxford University Press ma anche dalla sua casa di edizioni musicali Collegium. La musica di Rutter mostra chiaramente influenze della tradizione corale contemporanea inglese e francese, così come quelle della musica leggera e della tradizione corale statunitense. Sebbene abbia composto e diretto spesso musica religiosa, Rutter ha dichiarato nel 2003 al programma televisivo statunitense 60 Minutes di non essere una persona particolarmente praticante, ma di ricevere particolare ispirazione dalla spiritualità dei versi sacri e delle preghiere. La puntata di 60 Minutes, andata in onda una settimana prima del Natale 2003, si incentrava sulla vasta popolarità di Rutter tra i gruppi corali di Stati Uniti, Gran Bretagna e altri paesi, e sulla sua composizione Mass of the Children (“La Messa dei Fanciulli”), composta dopo la prematura morte di suo figlio Christopher, giovane studente.
Masterclass: Approccio alla Direzione Orchestrale
Vittorio Parisi è nato a Milano, ha studiato Pianoforte al Conservatorio G.Verdi con Carla Giudici e Piero Rattalino, Composizione con Azio Corghi e Irlando Danieli, Direzione d’Orchestra con Mario Gusella e Gianluigi Gelmetti di cui è poi stato assistente. Si è perfezionato in Direzione in Olanda con il celebre direttore russo Kirill Kondrashin. Dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1979 ha diretto le principali orchestre sinfoniche e da camera italiane e quelle della maggior parte degli enti lirici in opere e concerti. Ha diretto anche in Germania, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Francia, Svizzera, Albania, Turchia, Romania, Spagna, Khazakstan, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Bulgaria registrando per le radiotelevisioni di molti Paesi. Ha diretto moltissime prime esecuzioni assolute dei più importanti autori italiani e stranieri collaborando anche con Luciano Berio e John Cage e ha diretto prime esecuzioni in epoca moderna di opere del passato come l’edizione americana dell’Ape Musicale di Da Ponte, prime esecuzioni in teatro come il Sogno di un tramonto di autunno di Malipiero, prime riprese come quella della Marie Galante di Weill, prime in pubblico come quella dell’opera radiofonica Don Perlimplin di Maderna. Invitato in importanti festival nazionali e internazionali ha collaborato con importanti solisti, cantanti e attori oltre a prestigiosi registi. È stato Primo Direttore dell’Orchestra del Teatro Angelicum dal 1984 al 1988, Direttore Associato della Filarmonica del Conservatorio di Milano dal 2000 al 2003 e Direttore Artistico e Stabile dei Solisti Aquilani dal 2003 al 2005. Nel campo della nuova musica è dal 1995 DirettoreArtistico e Stabile del Dédalo ensemble di Brescia. Ha inciso, sia in studio che live, per Naxos, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius, Nuova Era e la sua interpretazione della Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio Neozelandese. Insegna Direzione D’Orchestra al Conservatorio di Milano dal 1997 dopo avere insegnato per molti anni Esercitazioni Orchestrali e molti suoi allievi sta facendo una brillante carriera internazionale. Insegna dal 2013 anche al workshop estivo di Orvieto, opera per l’Associazione SpazioMusica. Insegna spesso anche in masterclass sinfoniche e operistiche.
Masterclass: Vocalità Corale
Raffaele Giordani è laureato in Chimica presso l’Università di Ferrara, ma la passione per la musica lo ha spinto a intraprendere anche la formazione musicale presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, presso il quale ha ottenuto la laurea (con menzione d’onore) in Canto Rinascimentale e Barocco seguendo, tra gli altri, i corsi di perfezionamento tenuti da Sonia Prina. Attualmente studia con M. Luisa Vannini. Collabora con i migliori ensemble italiani ed europei di musica antica, tra cui: Concerto Italiano, Vox Luminis, Coro e Orchestra Ghislieri, Malapunica, Odhecaton, De Labyrintho. È stato a lungo membro de La Venexiana, mentre con il gruppo Vox Altera ha affrontato repertorio moderno e contemporaneo. È membro de La Compagnia del Madrigale fin dalla sua fondazione. Nel repertorio solistico concertistico di epoca barocca o più tarda sono da segnalare opere quali svariate cantate ed oratori di G. F. Händel e di J. S. Bach, Combattimento di Tancredi e Clorinda, Vespro della B.V.M. di C. Monteverdi, Requiem di W. A. Mozart, Petite Messe Solennelle di G. Rossini, collaborando con direttori quali, tra gli altri, Rinaldo Alessandrini, Claudio Cavina, Michael Radulescu, Ottavio Dantone, Fabio Bonizzoni, Giulio Prandi, Diego Fasolis, Robert King. Ha più volte interpretato, in numerosi festival di musica antica e stagioni operistiche teatrali europee e non (citiamo ad esempio la Tokyo Opera Hall, la Carnegie Hall di New York, il Centro Nazionale per le Arti e lo Spettacolo di Pechino o i suoi omologhi in Australia e Corea del Sud), ruoli come Pastore e Apollo, nell’ Orfeo, Eurimaco, Telemaco, Anfinomo ne Il Ritorno di Ulisse in Patria, Soldato, Liberto e Lucano ne L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi. È stato Bastian in Bastian und Bastienne di W. A. Mozart al teatro Sociale di Rovigo, Aminta nell’ Euridice di J. Peri e Un Pastore nell’Euridice di G. Caccini (Landestheater, Innsbruck). Ha ricoperto il ruolo di Eurillo ne Gli equivoci nel sembiante di A. Scarlatti dato al teatro Rossini di Lugo di Romagna; direttore Rinaldo Alessandrini, regia Jacopo Spirei. È stato Secondo Israelita e Mordecai nell’oratorio Esther di G. F. Händel, messo in scena al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara; direttore Nicola Valentini, regia Marco Bellussi. Ha inciso per Naїve, Glossa, Ricercar, Arcana, Harmonia Mundi, Amadeus, Stradivarius, Bottega Discantica, Tactus, Rai-Radio3, Deutsche Grammophon (direttore Claudio Abbado), Dynamic (Sedecia di G. Legrenzi, ruolo titolo), WDR, OFR e RSI. Le sue incisioni vantano numerosi premi tra cui due Diapason d’or de l’année, tre Gramophone award, uno “Choc” de l’année (Classica), il Preis der deutschen Schallplattenkritik della critica tedesca, il premio Record Academy Award della critica giapponese, due Premio del disco Amadeus, un Midem Classical Award e numerosi altri Diapason D’or e “Choc” di Classica.
I Docenti della Scuola di Canto Gregoriano
ANGELO CORNO – Semiologia Gregoriana
Di formazione umanistica e filosofica, Angelo Corno, ha conseguito nel 1990 presso il Pontificio Istituto di musica sacra di Milano il magistero in canto gregoriano sotto la guida di Luigi Agustoni e Fulvio Rampi.
Fa parte dell’ensemble Cantori Gregoriani dal 1985, anno di costituzione del gruppo. Ha svolto attività didattica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano, presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e ai corsi di canto gregoriano organizzati dai Cantori Gregoriani a Milano, Cremona, Rovigo. Collabora con riviste specialistiche di canto gregoriano e canto corale come Note Gregoriane, la Cartellina e Choraliter.
È coautore del manuale di canto gregoriano Alla Scuola del Canto Gregoriano pubblicato da Musidora nel 2015. Dal 2015 tiene regolarmente i corsi estivi di canto gregoriano al conservatorio L. Campiani di Mantova, e i corsi annuali alla Scuola di canto gregoriano a Cremona, entrambi promossi da Accademia Corale Teleion.
GIORGIO MERLI – Paleografia Gregoriana
Giorgio Merli, ha compiuto gli studi musicali presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano dove ha conseguito nel 1990 il Magistero in Canto Gregoriano con i maestri L. Agustoni e F. Rampi. È voce solista dell’ensemble Cantori Gregoriani fin dalla sua fondazione e ha inoltre al suo attivo numerose collaborazioni concertistiche e discografiche con Organisti e Gruppi di musica antica. Ha diretto per alcuni anni il coro gregoriano della Basilica di S. Marco di Milano e il gruppo Cantores Sancti Benedicti dell’Abbazia Benedettina di Seregno.
Ha svolto attività di docenza presso il Conservatorio di Trieste, l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e la Scuola Civica di Musica Zelioli di Lecco. È professore ordinario di Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano (PIAMS). Ha partecipato a tutte le iniziative didattiche dei Cantori Gregoriani e, a partire dal 2017 (Anno III), alla Scuola di Canto Gregoriano organizzata da Accademia Corale Teleion, in collaborazione con i Cantori Gregoriani.
ROBERTO SPREMULLI – Vocalità Gregoriana
Direttore di coro, Didatta, Musicoterapeuta, Compositore nato nel 1964, Roberto Spremulli ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo per poi conseguire il Magistero in Canto Gregoriano presso Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, il Diploma Accademico di II Livello in Composizione Vocale e Direzione di Coro, il Diploma in Didattica Musicale presso il Conservatorio rodigino e il Diploma di Specializzazione Universitaria in Musicoterapia presso la Scuola Giovanni Ferrari di Padova, istituto associato all’Università Europea Jean Monnet di Bruxelles. Dirigente Scolastico della Scuola Giacomo Schirollo di Rovigo, Direttore dell’Istituto di Musica Sacra S. Cecilia di Rovigo e insegnante di Educazione Musicale e Canto Corale presso il medesimo istituto. Dal 2011 collabora come Musicista didatta e Musicoterapeuta con il Centro Diventare Grandi di Treviso. Dal 2012 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Musicoterapia G. Ferrari di Padova e dal 2016 presso la Scuola di Canto Gregoriano di Cremona. È inserito nel Registro Professionale Europeo degli Specialisti in Discipline Psicologiche del Centre Culturel Européen Jean Monnet Asbl – lista Musicoterapisti n° AT132-M. Si dedica da tempo alla composizione e realizzazione di opere didattiche per l’infanzia. Si è specializzato nell’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni, conseguendo la nomina di “Insegnante Associato AIGAM” (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale). È coautore del manuale Alla scuola del Canto Gregoriano edito da Musidora nel 2015. È Direttore del Coro e Orchestra Melos di Rovigo, della Schola Gregoriana Rodigium di Rovigo. È Solista dal 1987 dei Cantori Gregoriani di Cremona con i quali nel 2011 ha partecipato alla serie televisiva La domenica con Benedetto XVI trasmessa da TV2000. Collabora con il gruppo Medievale La Reverdie. Intensa l’attività concertistica, discografica ed editoriale che lo hanno visto esecutore e direttore nei teatri e nelle cattedrali delle più importanti capitali e città italiane e straniere: Dal 1983 al 1993 è stato direttore del coro Piccoli Cantori S. Bortolo di Rovigo. Dal 1984 al 1994 ha fatto parte del coro Nova Schola Gregoriana di Verona e dal 1989 al 1994 del Gruppo Madrigalistico Fosco Corti, dal 1988 al 2002 del Gruppo Madrigalistico Città di Rovigo con il quale ha vinto, nel 1990, il Gan Premio Città di Arezzo, dal 2009 al 2014 direttore del Coro San Marco di Pordenone.
FULVIO RAMPI – Salmodia
Diplomato in organo e composizione organistica con Luigi Molfino, Fulvio Rampi ha conseguito il Magistero e il Dottorato in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra sotto la guida di Luigi Agustoni. Successore dello stesso Agustoni alla cattedra di Canto Gregoriano presso il medesimo Pontificio Istituto, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Nel 1985 ha fondato i Cantori Gregoriani, un ensemble professionistico a voci virili, del quale è direttore stabile. Con tale gruppo svolge una intensa attività discografica, didattica e concertistica in Italia e all’estero. Dal 1998 al 2010 è stato direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Cremona. Nel 2010 ha costituito il Coro Sicardo di Cremona, un ensemble polifonico col quale svolge regolare servizio liturgico nella chiesa di S. Abbondio in Cremona, dove è anche organista titolare. Attualmente è titolare della cattedra di Prepolifonia al Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino.
LUCA BUZZAVI – INTRODUZIONE AL CANTO GREGORIANO (1° anno)
Luca Buzzavi ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma di Secondo livello in Prepolifonia presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del m° Fulvio Rampi, il Diploma di Primo livello in Direzione di coro e Composizione corale (con lode e menzione d’onore) presso il Conservatorio L. Campiani di Mantova, la Laurea in Fisica (con lode) presso l’Università di Bologna, i Master Universitari di I livello in Didattica e Psicopedagogia per DSA e BES e in Strategie e buone pratiche nelle classi multiculturali (entrambi con lode). Ha studiato Chitarra Classica e seguito numerose masterclass sulla Direzione corale (in particolare la Fondazione Guido d’Arezzo con i maestri Donati, Marzola, Marzilli, Pavese, Berrini, Graden, Corti, Busto, Rasmussen, Lah, Broadbent, e in altri corsi intensivi con Phillips, Krawczynski, Leech), Direzione d’orchestra (Nicotra, De Palma) e sulla Didattica e Pedagogia musicali (Leo, Astulez, Visioli, Piccardi, Oetterli, Paduano). Insegna Chitarra classica, Ear training e Canto corale presso la Fondazione Andreoli dei comuni dell’Area Nord di Modena all’interno della quale prepara la classe di canto corale costituita dal Coro di voci bianche e giovanili Aurora. Per la stessa Fondazione è esperto esterno nella Scuola Primaria per progetti inerenti la Propedeutica Musicale e il Coro scolastico e membro dell’equipe del Progetto Disabilità. È direttore artistico di Accademia Corale Teleion (Poggio Rusco – MN) dove segue il coro da camera Gamma Chorus e la Schola Gregoriana Matilde di Canossa, organizza e tiene seminari e corsi estivi con illustri docenti sul Canto Gregoriano e la Polifonia; in particolare è direttore artistico e docente presso la Scuola e il Corso estivo di Canto Gregoriano in collaborazione tra Accademia Corale Teleion e l’ensemble professionale Cantori Gregoriani. È docente del 1° Corso online di Canto Gregoriano e del 2° Corso online: Attualità e Retorica nel Canto Gregoriano, promossi da AERCO. È membro del Comitato editoriale delle riviste FarCoro e Dirigo, docente al Corso regionale per direttori di cori scolastici promosso da AERCO e membro della Commissione Artistica di USCI Lombardia. Ha ottenuto importanti risultati e riconoscimenti in concorsi corali nazionali in veste di direttore, compositore e commissario.
MICHAEL GUASTALLA – Canto Gregoriano: Repertorio Proprio, Ordinario, Ufficio
Classe 1986, mantovano, Michael Guastalla inizia gli studi come strumentista al Conservatorio di Mantova, sotto la guida di Carlo Fabiano, Giorgio Barbolini, e Luigi Ripamonti. Nel 2009 inizia gli studi di composizione sotto la guida del maestro Paolo Perezzani presso il Conservatorio di Mantova laureandosi a pieni voti e con lode. Nel 2019 consegue con il massimo dei voti la laurea di II livello in Prepolifonia al Conservatorio di Torino sotto la guida del M° Fulvio Rampi. In veste di compositore partecipa alle principali rassegne di musica contemporanea oltre che nella sua città, a Bolzano e Parma. Con una suo brano per orchestra selezionato dal Conservatorio di Mantova, ha partecipato nel maggio 2015 al primo Concorso “Claudio Abbado” tenuto presso il Conservatorio di Milano.
Dal 2012 è direttore della Corale Discàntica, inoltre ha fondato e dirige la Schola Gregoriana di Mantova con la quale presta servizio liturgico-musicale nelle celebrazioni Pontificali nella Cattedrale di Mantova in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano. Dal 2018 è presidente della scuola di musica Accademia Musicale Harmonica.