Organo & Canto Gregoriano: un dialogo possibile

Organo & Canto Gregoriano: un dialogo possibile

Corso comune a triennio e biennio

L’obiettivo
Acquisire le conoscenze atte a saper armonizzare una melodia gregoriana, al fine di agevolare lo studio personale e corale, di poter sostenere il canto della salmodia, e soprattuto di poter comporre o improvvisare all’organo preludi, interludi, versi, postludi etc… necessari alla liturgia in uno stile il più possibile rispettoso della modalità gregoriana ma anche aperto ad un linguaggio contemporaneo.

Il campo di indagine
Verrà presentato un metodo di armonizzazione del canto gregoriano elaborato dal M° Federico Del Sordo (docente di Organo e Composizione organistica presso il PIMS), perfezionato e ampliato dal docente di questo corso per rispondere alle pretese delle nuove scoperte in merito alla restituzione melodica gregoriana (in particolare il Deuterus authenticus con repercussio SI e i modi arcaici C, D ed E). Dopo una prima apertura dei confini dell’armonia tradizionale studiata nei conservatori (requisito di base per accedere al corso), si procederà allo studio della fraseologia gregoriana e quindi alla procedura di armonizzazione dei singoli ambiti modali.

La metodologia
Attraverso la proiezione di presentazioni, trascrizioni ed esempi a supporto delle lezioni, nonché con l’ascolto diretto delle nozioni proposte e con una dispensa fornita dal docente, i corsisti saranno guidati gradualmente all’acquisizione di un metodo sicuro e performante per l’armonizzazione delle meldoie gregoriane. Ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni, che verteranno sia sulla semplice armonizzazione, sia sulla composizione di qualche piccolo brano liturgico (in base alle competenze dei singoli allievi).

Gli argomenti e le esercitazioni
Il percorso seguirà le seguenti tematiche:
1) Introduzione generale e ampliamento delle nozioni di armonia funzionale verso un diatonismo modale1:
a) Quinte e Ottave consecutive;
b) Gli accordi di Settima e di Nona;
c) Dissonanze, note estranee, false relazioni, pedali e cadenze.
• Esercitazione: armonizzazione bassi e melodie secondo le nuove regole apprese.
2) Fraseologia gregoriana:
a) Cadenze e Semicadenze;
b) Interpretazione delle note reali nella neumatica complessa.
• Esercitazione: ricerca e analisi sul GT di Cadenze e semicadenze in tutti i modi gregoriani; individuazione di note reali in passaggi neumatici complessi.
3) Armonizzazione della melodia gregoriana:
a) Come procedere nell’analisi e nella trascrizione;
b) Protus (Modi I e II);
c) Tritus (Modi V e VI);
d) Tetrardus (Modi VII e VIII);
e) Deuterus (Modi III e IV);
f) Toni arcaici C, D, E e Tono peregrino (Ufficio).
• Esercitazione: armonizzazione di melodie gregoriane di tutti i modi.
4) Composizione organistica: analisi di esempi dalla letteratura antica (Cavazzoni, Frescobaldi, Buxtehude, etc…) e moderna (Dupré, Tournemire, Demessieux, etc…) e dalla prassi2.
• Esercitazione: composizione di brani liturgici su temi gregoriani dati.

BIBLIOGRAFIA
1 Per questa parte il testo di riferimento sarà: C. PEDRON, Armonie d’eccezione. Saggio di studi teorico pratici sull’armonia moderna, Ricordi, Milano 1920.
2 Possibilità di una lezione in presenza, con la preparazione di un vespro solenne organo comitante.

Acquistabile singolarmente (70 € – 40 €*)

Scarica la brochure  del percorso di studi.

(*) Quota ridotta per associati AERCO, FENIARCO, ANDCI, AISCGRE, PIMS, Studenti di un Conservatorio Statale di Musica Italiano

Corso incluso per chi frequenta la Scuola di Canto Gregoriano AERCO.

Corso on line e in presenza

Iscrizioni:  vai al FORM