La Scuola di Canto Gregoriano

La Scuola
La Scuola di Canto Gregoriano
La Scuola di Canto Gregoriano, giunta alla IX edizione, consiste in una serie di corsi di studio e di approfondimento del più grande patrimonio musicale e culturale europeo, nonché canto proprio della Chiesa Cattolica Romana. L’iniziativa, lanciata su scala nazionale, vanta patrocini prestigiosi e risponde ad una crescente richiesta di arte e bellezza alle quali AERCO Academy, in collaborazione con l’ensemble professionale Cantori Gregoriani e con docenti ospiti di fama internazionale, ha risposto attivando varie iniziative sia online che in presenza. La proposta – rivolta in modo particolare ai direttori di coro, agli organisti e ai cantori – intende affrontare in modo sistematico e rigoroso le antiche fonti manoscritte del Canto Gregoriano. Ampio spazio sarà inoltre riservato alla prassi esecutiva e alle esercitazioni d’insieme in presenza, senza rinunciare però alla modalità di didattica digitale integrata: il progetto si fonda sulla didattica mista, garantendo di seguire gli allievi anche nella modalità a distanza tramite attività suggerite dai docenti che saranno opportunamente discusse sia individualmente che in gruppo.
POSSIBILITÀ DI FREQUENZA
Ogni anno può essere ripetuto più volte, trovando ripresentati i contenuti, ma applicati ad esempi in buona parte diversi ogni annualità. È possibile iscriversi solamente ai corsi teorici e ai seminari online, ai weekend in presenza, al Corso estivo.
ESAMI DI TRIENNIO E BIENNIO
Al termine del Triennio sarà possibile, e caldamente consigliato, sostenere l’Esame conclusivo utile a verificare la propria effettiva comprensione e rielaborazione di quanto presentato. Essi consisteranno nella discussione degli elaborati finali, e si terranno durante il Corso estivo secondo le modalità comunicate dalla Commissione stessa.
PUBBLICAZIONE
Sarà attivato l’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano, edito da AERCO e coordinato da un apposito Comitato Scientifico, che presenterà articoli a cura dei docenti della Scuola. Essi proporranno inoltre un saggio alla cui stesura collaboreranno attivamente gli allievi del Triennio e del Master annuale.
BIBLIOTECA DIGITALE
Gli allievi della Scuola (annualità intera) avranno accesso gratuito a materiali digitali e multimediali utili al percorso di studio e accesso agevolato al Videomanuale di Canto Gregoriano di Fulvio Rampi e al DVD Il sommo poeta e il sacro suono a cura dei Cantori Gregoriano, editi da AERCO.
CORSO ESTIVO
Al termine di ogni anno della Scuola è organizzato il Corso estivo di Canto Gregoriano, secondo modalità rese note per tempo, cui tutti gli allievi sono esortati a prendere parte al fine di completare la formazione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Sarà possibile ottenere un attestato di partecipazione avendo registrato almeno il 70% delle presenze; la stessa percentuale minima è indispensabile per essere ammessi a sostenere l’Esame conclusivo del Triennio.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Scuola di Canto Gregoriano (2 corsi online [ottobre-marzo] + Ciclo di seminari online [marzo-luglio] + 2 weekend [marzo- aprile] + Corso estivo [luglio]): 350 euro; 280*
Scuola di Canto Gregoriano (corsi online ottobre-marzo + Ciclo di seminari online [marzo-luglio] + 2 weekend marzo/aprile): 250 euro; 200*
Corso estivo: 150 euro; 120*
Solo corso online Introduzione al Canto Gregoriano: 50 euro; 40*
Solo corso online Semiologia: 50 euro; 40*
Solo corso online Paleografia: 50 euro; 40*
Solo corso online Modalità 1 (autosomministrato): 50 euro; 40*
Solo corso online Modalità 2: 50 euro; 40*
Solo corso online Salmodia (autosomministrato): 40 euro (quota unica)
Solo corso online Repertorio e Liturgia: 30 euro (quota unica)
Solo corso online Teoria musicale medievale: 40 euro (quota unica)
Solo corso online Tropi e Sequenze: 40 euro (quota unica)
Ciclo di seminari online [marzo-luglio]: 50 euro; 40*
L’Ufficio in Canto Gregoriano, Parma in presenza (15-16 aprile 2023): 100 euro; 80*
( * ) Quota ridotta per associati ad AERCO, FENIARCO, ANDCI, AISCGRE, studenti di Conservatorio
ISCRIZIONI
Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente form:
https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
Per i videomanuali e i corsi autosomministrati è sufficiente accedere da qui:
https://www .aerco.academy/corsi-on-line/
INFORMAZIONI
Per richiedere informazioni sulla Scuola di Canto Gregoriano è possibile rivolgersi alla mail: gregoriano@aerco.academy DIREZIONE ARTISTICA
Responsabile artistico della Scuola di Canto Gregoriano – AERCO: Luca Buzzavi
PARTNERSHIP E PATROCINI
AISCGRE
Diocesi di Ferrara-Comacchio – Ufficio liturgico
Direzione Musei dell’Emilia Romagna
ANDCI
Cappella Musicale del Duomo di Modena (CMDM)
FENIARCO
Il piano di studi sarà il seguente:
PROGRAMMA DEI CORSI TEORICI ONLINE
Corsi teorici del triennio: 9 incontri, 18 ore, 2 ore ad incontro, dalle 14 alle 16, su piattaforma Zoom. Corsi teorici del biennio: 5 incontri, 10 ore, 2 ore ad incontro, dalle 14 alle 16, su piattaforma Zoom. Eccezioni:
Repertorio e Liturgia: 4 incontri, 8 ore, 2 ore ad incontro, dalle 14 alle 16, su piattaforma Zoom. Modalità 2: 5 incontri, 10 ore, 2 ore ad incontro, dalle 21 alle 23, su piattaforma Zoom.
Ecco il calendario complessivo:
docente: Luca Buzzavi
L’obiettivo
Fornire le conoscenze necessarie per essere in grado di accedere alle esercitazioni d’insieme e a corsi di approfondimento.
Il campo di indagine
Saranno analizzati brani tratti dal proprium missae, ordinarium missae e dal repertorio dell’Ufficio.
La metodologia
Attraverso la proiezione di presentazioni sintetiche, immagini esemplificative, ascolti e articoli a supporto delle lezioni, i corsisti saranno accompagnati attraverso itinerari stimolanti per intraprendere i primi passi nello studio del Canto Gregoriano. Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai corsi di Introduzione al Canto Gregoriano, Semiologia gregoriana, Paleografia gregoriana, Modalità. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
Il percorso seguirà le seguenti tematiche:
1 – Orientamento sul tetragramma e notazione Vaticana
- Esercitazione: analisi di brani in notazione quadrata
2 – Forme e stili del Canto Gregoriano (proprium, ordinarium e repertorio dell’Ufficio)
- Esercitazione: analisi stilistico-formale di brani del repertorio gregoriano
3 – Struttura delle notazioni adiastematiche sangallese e metense: dal neuma monosonico ai neumi di tre suoni. Cenni sui neumi di conduzione e sulla liquescenza. Elementi di modalità.
- Esercitazione: semplici retroversioni e ricerche nei principali codici adiastematici
4 – Il testo nel Canto Gregoriano
- Esercitazione: riconoscimento delle tipologie di interventi testuali e ricerca tra le fonti dell’Antiphonale Missarum Sextuplex
5 – Elementi di Liturgia
- Esercitazione: strutturazione di programmi liturgico-musicali
docente: Angelo Corno
L’obiettivo
Affrontare i principali temi della Semiologia gregoriana ed essere in grado di effettuare retroversioni con le notazioni sangallese e metense.
Il campo di indagine
Saranno analizzati brani tratti dal proprium missae, ordinarium missae e dal repertorio dell’Ufficio.
La metodologia
Saranno affrontate unità didattiche chiare sotto forma di itinerari di indagine e ricerca in modo da stimolare i corsisti all’apprendimento teorico-pratico dei contenuti.
Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai corsi di Introduzione al Canto Gregoriano, Semiologia gregoriana, Paleografia gregoriana, Modalità. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
Il percorso seguirà le seguenti tematiche:
1 – L’Articolazione neumatica
- Esercitazione: analisi di brani, retroversioni e ricerche nei principali codici adiastematici
2 – La liquescenza
- Esercitazione: analisi di brani e ricerca nei manoscritti
3 – Neumi speciali e di conduzione
- Esercitazione: analisi di brani, retroversioni e ricerche nei principali codici adiastematici
4 – Neumi in contesti unisonici
- Esercitazione: analisi di brani, retroversioni e ricerche nei principali codici adiastematici
5 – Neumi plurisonici e retroversioni sangallesi e metensi
- Esercitazione: analisi di brani ed esercizi di retroversione
docente: Giorgio Merli
L’obiettivo
Fornire le conoscenze necessarie per essere in grado di analizzare manoscritti musicali di diverse epoche contenente repertorio di canto liturgico gregoriano e dei riti locali sopravvissuti al periodo di unificazione dell’epoca carolingia, individuando:
La collocazione del foglio esaminato (festa, tempo e momento liturgico)
Il tipo di manoscritto in funzione del contenuto (graduale, antifonario ecc.)
Il tipo di notazione, la sua datazione, la provenienza e eventuali influenze di notazioni madre
Il campo di indagine
L’analisi verterà in modo particolare sui manoscritti delle diverse aree geografiche a partire dalle prime testimonianze adiastematiche, ma saranno prese in esame anche alcune testimonianze posteriori fino alle prime edizioni a stampa, limitatamente alla notazione quadrata e al canto gregoriano).
La metodologia
L’indispensabile trattazione teorica sarà il più possibile contenuta: si cercherà di fare immediato riferimento, per ogni argomento, alle testimonianze manoscritte attraverso specifiche esercitazioni.
L’indagine “sul campo” si propone di rendere interessante la trattazione di argomenti che altrimenti rischierebbero di apparire aridi.
Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai corsi di Introduzione al Canto Gregoriano, Semiologia gregoriana, Paleografia gregoriana, Modalità. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
1 – Le varie tipologie dei libri liturgici con notazione musicale (graduale, antifonario, messale, innario, processionale, ecc.)
- Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti con lo scopo di individuarne la tipologia
2 – Cenni sulle teorie circa la nascita della notazione musicale. I criteri di classificazione di una notazione. Caratteristiche specifiche delle notazioni sangallese e metense, utili come riferimento per le altre notazioni.
- Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti con lo scopo di individuare le caratteristiche principali della notazione
3 – Analisi delle principali famiglie notazionali suddivise per aree geografiche (paleofranca, tedesca/sangallese, metense, bretone, mozarabica, aquitana, francese, italiana): prime testimonianze e successivi sviluppi. Le notazioni teoriche.
- Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti delle varie famiglie notazionali
docenti: Fulvio Rampi, Giorgio Merli, Michele Loda
corso autosomministrato: le credenziali di accesso saranno fornite agli iscritti
Obiettivo
Approfondimento delle strutture compositive relative alla salmodia secondo la pluralità di forme e stili come primo approccio consapevole alla modalità gregoriana.
Campo di indagine e Metodologia
Analisi e riconoscimento di elementi salmodici nei brani gregoriani appartenenti al repertorio del Graduale e dell’Antifonale.
Argomenti ed esercitazioni
1 – Salmodia semplice e contesti liturgici
- Esercitazione: adattamento di testi salmici ai toni semplici dell’octoechos
2 – Salmodia semiornata: i toni dell’Introito e del Communio; la salmodia solenne
- Esercitazione: adattamento di testi salmici ai toni semiornati. I versetti di communio nel codice sangallese E121
3 – Salmodia ornata: i versetti dei responsori prolissi
- Esercitazione: analisi di alcuni responsori prolissi
docenti: Claudio Campesato, Michele Loda
Prima parte – LE FONTI LITURGICHE
docente: Michele Loda
L’obiettivo
Orientare l’allievo nel panorama delle fonti del messale, specificatamente nelle parti musicate.
Il campo di indagine
Sguardo d’insieme circa provenienza dei materiali (antecedenti del Missale totum) ed analisi
La metodologia
Saranno fornite all’uditorio le necessarie nozioni di storia ed evoluzione liturgiche, onde consentire il corretto inquadramento eziologico, letterario e canonico della questione.
La segnalazione, ancorché sommaria delle fonti e la descrizione di alcune di esse, permetteranno di rintracciare le radici di testi e musiche della Messa.
L’analisi di alcuni casi e situazioni permetterà di rendersi conto di alcune dinamiche storicamente rinvenibili alla base dell’assegnazione di pericopi e brani.
Gli argomenti e le esercitazioni
• 1. Antiche Fonti. Dai frammenti alle collezioni, dagli Ordines al Missale. Testi exttravagantes. L’Antiphonale Missarum Sextuplex.
• 2. Repertorio ad Mandatum, formulario dell’Assunzione, Accenni alle Quattuor Tempora
Seconda parte – UN PERIODO SPECIFICO: QUARESIMA E CINQUANTINA PASQUALE
docente: Claudio Campesato
L’obiettivo
Avviare alla conoscenza e applicazione di un metodo per una esegesi del repertorio gregoriano. Si presenterà una modalità di studio che sia fedele all’etimologia della parola esegesi (ἐξήγησις, exéghēsis: dal verbo ex-egheomai condurre fuori, estrarre). Non si tratterà di approcciare il repertorio con una lettura personale e soggettiva ma si cercherà di orientare ad una spiegazione interna al repertorio stesso e al suo contesto. Nel fare questo si avrò modo di conoscere l’importanza di una fonte liturgica secondaria: i commentari liturgici medievali.
Il campo di indagine
Ci si concentrerà su un periodo specifico dell’anno ovvero quello che precede e segue la Pasqua: la Quaresima e la Cinquantina pasquale. All’interno di questo macro-periodo liturgico, inoltre, si presenterà un caso studio specifico: le due domeniche di Passione: V di Quaresima e Palme.
Non si farà analisi melodica del repertorio ma ci si concentrerà su una lettura globale del repertorio nel suo contesto liturgico-celebrativo considerando non la singola celebrazione ma la “giornata liturgica”.
La metodologia
La metodologia sarà analitico-comparativa con una particolare attenzione alle fonti. Il repertorio gregoriano sarà approcciato con uno stile simile a quello della critica testuale per cui sarà sempre fondamentale lo Sitz im Leben di quanto studiato (attenzione al contesto).
Gli argomenti e le esercitazioni
1 – La Quaresima ieri e oggi: preparazione alla Pasqua, al Battesimo e alla Penitenza.
2 – La Cinquantina pasquale ieri e oggi: mistagogia per i Neofiti e riconciliati; cammino pasquale per tutti i Cristiani; un ulteriore tempo di preparazione al Battesimo.
3 – Esegesi liturgico-gregoriana delle due Domeniche di Passione.
docente: Daniel Saulnier
corso autosomministrato: le credenziali di accesso saranno fornite agli iscritti
L’obiettivo
Chiarire la nozione di modo musicale nel contesto del canto romano-franco e fornire strumenti per un’analisi modale differenziata dei brani del repertorio gregoriano.
Il campo di indagine
L’analisi verterà sui brani presenti nei consueti libri di canto gregoriano: Graduale romanum (1974), Graduale triplex (1979), Antiphonale romanum I-II (2009-2020), Antiphonale monasticum (2005-2009). Quando necessario, saranno consultati manoscritti medievali.
La metodologia e le esercitazioni
Ogni sessione sarà strutturata secondo tre principali passaggi: lezione frontale, esercitazioni ed applicazioni pratiche, discussione sui temi trattati. In ciascuna sessione verrà proposto un lavoro personale attraverso cui auto- verificare l’apprendimento entro la lezione successiva. Le soluzioni saranno comunque corrette e commentate dal docente ogni volta. Alcuni studenti avranno la possibilità di presentare la loro ricerca durante le ultime sessioni. Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai corsi di Introduzione al Canto Gregoriano, Semiologia gregoriana, Paleografia gregoriana, Modalità. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti
1 – Di quale canto stiamo parlando?
2 – Che cos’è un modo?
3 – I modi della cantillazione
4 – Il concetto di Evoluzione modale
5 – Modo, melodia e ornamentazione
6 – Gli otto modi dell’Octoechos
7 – L’Odissea dei modi
docente: Daniel Saulnier
L’obiettivo
Approfondire la conoscenza delle stratificazioni modali del canto romano-franco. Specificare le nozioni di modo arcaico, modo bipolare e modo dell’octoechos.
Studio specifico degli otto modi mediante analisi modale di brani del repertorio antico.
Il campo di indagine
L’analisi verterà sui brani presenti nei consueti libri di canto gregoriano: Graduale romanum (1974), Graduale triplex (1979), Antiphonale romanum I-II (2009-2020), Antiphonale monasticum (2005-2009). Quando necessario, saranno consultati manoscritti medievali.
La metodologia, gli argomenti e le esercitazioni
Ogni sessione comprenderà una lezione frontale ed esercitazioni pratiche di applicazione. Sarà riservato tempo alla riflessione interattiva sulle questioni poste dagli studenti. In ciascuna sessione verrà proposta, inoltre, una ricerca personale in vista del successivo incontro. Alcuni studenti potranno essere invitati a presentare il loro elaborato durante le ultime sessioni. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
docente: Enrico de Capitani
L’obiettivo
Fornire le conoscenze basilari per orientarsi nel repertorio dei tropi e delle sequenze, distinguendone forme e stili, collocandoli temporalmente e storicamente, approfondendo il loro rapporto con il repertorio gregoriano. Inoltre si affronteranno i problemi relativi alle fonti e ai libri che contengono il repertorio, all’aspetto letterario, al rapporto tra melodia e testo.
Il campo di indagine
Saranno considerati con particolare attenzione le forme e le fonti più antiche, in particolar modo quelle aquitane – più facilmente ricostruibili dal punto di vista melodico – ma ponendole a confronto con altre fonti sangallesi o tardive in modo da evidenziare la differenziazione di un repertorio che ebbe vastissima diffusione e la sua evoluzione nel tempo.
La metodologia
Sì privilegerà l’indagine “sul campo”, lavorando su brani specifici, significativi delle diverse forme. Saranno proposte esercitazioni “a casa”. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
1 – Le tipologie dei libri liturgici contenenti tropi e sequenze.
• Esercitazione: analisi di pagine di manoscritti con lo scopo di individuarne la tipologia
2 – Analisi di una prosula e del suo rapporto con il ritmo neumatico studiato in semiologia.
• Esercitazione: traduzione di una prosula in neumi
3 – Analisi di un tropo d’introito.
• Esercitazione: trascrizione per esteso di un tropo nel contesto del brano liturgico di origine
• Individuazione del possibile brano a partire da un testo di tropo
4 – Analisi di una sequenza antica e confronto tra una sequenza aquitana ed una sangallese aventi uguale melodia.
• Esercitazione: individuazione di area e periodo storico di diverse sequenze
5 – Analisi di un Kyrie di epoca antica e confronto con un Kyrie più recente
• Esercitazione: analisi di diverse tipologie di Kyrie
docente: Angelo Rusconi
L’obiettivo
Conoscere i più antichi testi che analizzano e ordinano il repertorio gregoriano, organizzano l’insegnamento della musica, elaborano forme di notazione esatta delle melodie, danno indicazioni per la pratica dell’organum; oltre ai trattati teorici propriamente detti, sono presi in esame i Tonari, libri nei quali il repertorio liturgico è classificato in base alla modalità.
Il campo di indagine
Il corso, dato un inquadramento generale dei principali temi, autori e testi, approfondisce ogni anno un argomento o un autore/gruppo di autori.
La metodologia
Il lavoro si svolge principalmente sui testi originali con il riscontro su manoscritti di canto di diversa tipologia, epoca e provenienza, in modo da verificare nella realtà del libro musicale il pensiero e le proposte avanzate dai trattatisti e analizzare su questa base le melodie.
Durante il corso saranno inoltre proposte le analisi di alcuni brani su cui lavoreranno da diversi punti di vista gli iscritti ai corsi di Introduzione al Canto Gregoriano, Semiologia gregoriana, Paleografia gregoriana, Modalità. Al termine dei corsi i docenti raccoglieranno gli elaborati dei loro studenti e li uniranno in un unico articolo che sarà pubblicato sull’Annuario della Scuola di Canto Gregoriano.
Gli argomenti e le esercitazioni
1 – I teorici e i loro libri: trattati in prosa e in versi, tonari, antifonari
• Esercitazione: individuazione di tipologie di testi e descrizione dei contenuti
2 – La modalità e le notazioni musicali nei teorici fino a Guido d’Arezzo: una panoramica
• Esercitazione: analisi e trascrizione di pezzi in diverse notazioni (incluse quelle alfabetiche)
3 – Parte monografica: Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale dell’XI secolo
• Esercitazione: analisi di testi teorici e manoscritti musicali connessi
docente: Matteo Cesarotto
corso autosomministrato: le credenziali di accesso saranno fornite agli iscritti
L’obiettivo
Gli argomenti e le esercitazioni
• Meinrad: introduzione
• Trascrivere con Meinrad: antifone in stile sillabico
• Meinrad: unicode
• Meinrad: antifone in stile semiornato
• Meinrad: intergrare un esempio musicale in un testo
• Meinrad & Illuminare Score Editor
• Illuminare Score Editor: sguardo d’insieme
• Trascrivere con Illuminare Score Editor: antifone in stile sillabico, grafie complesse, brani ornati
• Illuminare Score Editor: versione alpha
• Illuminare Score Editor & Inkscape
• Trascrizioni & Analisi
• Esercitazioni
L’UFFICIO IN CANTO GREGORIANO
docenti: Angelo Corno, Michael Guastalla, Luca Buzzavi, Roberto Spremulli, Michele Loda
LUOGO E DATE
Un weekend in presenza: 15-16 aprile 2023 | sabato: 10-13; 15-19 | domenica: 9-13; 15-18 a Parma presso la Casa della Musica e la Chiesa di San Francesco del Prato.
Durante il corso sarà presente la Schola Gregoriana Ecce (dir. Luca Buzzavi) come coro laboratorio. Celebrerà i Secondi Vespri: don Michele Loda, gregorianista.
docenti: Angelo Corno, Michael Guastalla
Lezioni per gruppi omogenei e d’insieme dedicate alla prassi esecutiva del repertorio dell’Ufficio, con
particolare attenzione ai brani analizzati durante i corsi teorici online. Elementi di direzione gregoriana.
Nei moduli di Repertorio saranno inoltre affrontati argomenti relativi a: composizione testuale, contestualizzazione liturgica, forme e stili gregoriani, modalità.
docente: Roberto Spremulli
ASPETTI GENERALI
1 – Apparato fono-articolatorio e respiratorio: aspetti fisiologici; zone di respirazione e loro utilizzo consapevole e funzionale al repertorio; zona di produzione del suono; corde vocali e laringe; zona di amplificazione del suono; spazi di risonanza e sviluppo dei suoni armonici.
2 – La voce e i registri: utilizzo consapevole e funzionale al repertorio; registro di petto; registro di centro (zona mista); registro di testa; registro di falsetto.
3 – Comportamento vocale del singolo corista, del gruppo e intonazione; aspetti legati alla tecnica fonatoria; aspetti legati alla qualità dei fonemi e delle singole vocali; aspetti legati alla crescita modale/tonale e all’orecchio individuale e di gruppo; aspetti legati alla capacità di sviluppare intervalli funzionali all’intonazione vocale.
ASPETTI SPECIFICI
Vocalità e prassi esecutiva: esperienza semiologica, attacco, stacco, legato, vibrato, ripercussione, corretta dizione comprensibilità del testo, articolazione sillabica e liquescenza, messa di voce e dinamiche, utilizzo della respirazione nel contesto interpretativo, passaggi all’acuto e al grave.
PROPOSTE DI VOCALIZZI funzionali al repertorio e alla performance
ESERCITAZIONI
docenti: Roberto Spremulli, Michele Loda
Gli allievi e la Schola Gregoriana Ecce allestiranno il canto dei Secondi Vespri di domenica 23 aprile presso la Chiesa di San Francesco del Prato.
Altri Corsi
marzo – luglio 2022
Sulla base della collaborazione con gruppi di ricerca e di studio sarà allestito un ciclo di seminari online nel periodo indicato dedicato alla Cultura medievale e al rapporto tra il Canto Gregoriano, le altre discipline artistiche e il rapporto con la Polifonia.
Ulteriori informazioni saranno comunicate durante l’anno accademico della Scuola di Canto Gregoriano.
Il corso sarà così articolato:
LUOGO E DATE
Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio 2023, presso l’Abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena (FC)
PERCORSI
Sarà possibile scegliere tra i seguenti percorsi formativi:
Moduli comuni a tutti i percorsi formativi saranno:
PERCORSO SUPERIORE – Angelo Corno: un itinerario teorico-pratico attraverso le cellule compositive del Canto Gregoriano tra semiologia, modalità e retorica, destinato a coloro che hanno già effettuato percorsi di studio in materia. Il programma dettagliato del corso sarà pubblicato successivamente.
PERCORSO INTRODUTTIVO – Michael Guastalla: un avviamento alla prassi esecutiva del Canto Gregoriano a partire dalle antifone semplici, arrivando al repertorio del Proprio, pensato per quanti sono ai primi passi e desiderano sperimentare il canto proprio della Chiesa.
ESERCITAZIONI – Fulvio Rampi: durante questo modulo, a corsi riuniti, sarà studiato il repertorio Ordinario e Proprio della XIII domenica del Tempo Ordinario (anno A) che sarà cantato durante la liturgia domenicale.
VISITA AL MONASTERO – durante questo modulo si avrà la possibilità di visitare i luoghi più caratteristici del Monastero di Santa Maria del Monte, con un focus specifico sul codice ambrosiano del XIV sec. ivi conservato.
SEMINARIO – Matteo Cesarotto: Un seminario teorico pratico alla scoperta del patrimonio liturgico-musicale della Congregazione di Santa Giustina, poi Cassinese e ora Sublacense Cassinese.
Cantare ciò che è scritto?
Dal manoscritto al libro pratico
LITURGIE MONASTICHE: in collaborazione con i monaci benedettini dell’Abbazia, sarà data la possibilità a tutti gli iscritti di seguire attivamente alcune liturgie monastiche (in particolare Lodi e Vespri) attraverso sussidi predisposti. L’attività è facoltativa, ma fortemente consigliata*.
Durante il corso sarà presente la Schola Gregoriana Ecce (dir. Luca Buzzavi) come coro laboratorio. ATTESTATO DI FREQUENZA
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza con il 70% di presenze effettive.
SCHEMA ORARIO
GIOVEDÌ 29/6 |
VENERDÌ 30/6 |
SABATO 1/7 |
DOMENICA 2/7 |
|
7:00 – 8:00 |
— |
Lodi e S. Messa* |
Lodi e S. Messa* |
|
8:00 – 8:45 |
Colazione al Monastero |
Colazione al Monastero |
Colazione al Monastero |
Colazione al Monastero |
9:00 – 10:45 |
— |
Percorsi separati |
Percorsi separati |
Esercitazioni |
10:45 – 11:00 |
Pausa |
Pausa |
Pausa |
Pausa |
11:00 – 13:00 |
Percorsi separati |
Percorsi separati |
Esercitazioni |
Canto della Liturgia |
14:30 – 16:00 |
Visita al Monastero |
Seminario |
Seminario |
— |
16:00 – 16:30 |
Pausa |
Pausa |
Pausa |
— |
16:30 – 18:30 |
Esercitazioni |
Esercitazioni |
Esercitazioni |
— |
18:45 – 19:15 |
Vespri* |
Vespri* |
Vespri* |
RICETTIVITÀ
Saranno disponibili convenzioni sia per il pernottamento che per i pasti, comunicate agli iscritti.
Corsi Teorici on line
in lingua straniera
🇵🇹 🇬🇧
Rispondendo alle richieste registrate da AERCO, si è provveduto ad allestire due corsi in lingua straniera portoghese e inglese:
A Scuola di Canto Gregoriano AERCO de Bologna (Itália)
A Scuola di Canto Gregoriano AERCO com sede em Bologna (Itália) tendo chegado à sua XI edição, consiste em uma série de cursos de estudo e de aprofundamento do Canto Gregoriano, patrimônio musical e cultural europeu e canto próprio da Igreja Católica Romana. Esta iniciativa, lançada em território italiano, conta com patrocinadores renomados e responde a um crescente desejo de arte e de beleza aos quais a AERCO Academy, em colaboração com o ensemble profissional Cantori Gregoriani, respondeu com várias iniciativas tanto on-line quanto presencial. A proposta – dirigida de modo particular aos diretores de coros, aos organistas e aos cantores – deseja aprofundar de modo sistemático e rigoroso as antigas fontes manuscritas do Canto Gregoriano. Amplo espaço também é reservado à prática interpretativa e aos ensaios musicais de forma presencial, sem renunciar, porém, à modalidade didática digital integrada: o projeto funda-se na didática mista, garantindo o seguimento dos alunos tanto na modalidade à distância, quanto às atividades sugeridas pelos docentes que são oportunamente discutidas tanto individualmente quanto em grupo.
Os cursos em língua estrangeira
Procurando responder aos pedidos para a realização de cursos em língua estrangeira, desde o início do ano acadêmico 2021-2022 a Scuola di Canto Gregoriano AERCO começou a oferecer cursos em português e em inglês. Em português foi realizado o curso “Canto Gregoriano simples: do Antifonário de Hartker ao Graduale Simplex” pelo Prof. Clayton Dias. Um curso com o mesmo conteúdo foi ofertado pelo Prof. Luca Buzzavi em inglês. Procurando expandir a oferta de cursos em língua estrangeira, para o próximo ano acadêmico a AERCO irá estruturar um Curso completo de Canto Gregoriano em língua portuguesa, nos mesmos moldes do Curso ofertado em língua italiana e que chegou à sua VIII edição. Nasce assim, a “Escola de Canto Gregoriano AERCO” no Brasil, sob a coordenação do Prof. Clayton Dias procurando acolher a todos os estudantes de língua portuguesa que desejam aprimorar os seus conhecimentos em Canto Gregoriano.
Escola de Canto Gregoriano AERCO (língua portuguesa)
Cada aluno poderá escolher frequentar o 1o, o 2o ou o 3o ano do Triênio fundamental de Canto Gregoriano. O plano de estudo será o seguinte:
Cursos teóricos on-line
Ano |
Curso |
Horas-aulas |
1o ano |
Introdução ao Canto Gregoriano |
20 horas-aulas |
2o ano |
Semiologia Gregoriana |
20 horas-aulas |
3o ano |
Paleografia Gregoriana |
20 horas-aulas |
Curso livre |
Canto Gregoriano Simples III |
20 horas-aulas |
Curso livre |
Salmodia gregoriana |
15 horas-aulas |
Curso livre |
Dicção para o Latim |
10 horas-aulas |
Curso livre |
Recitativos gregorianos do celebrante e dos ministros |
15 horas-aulas |
Os alunos que participaram dos cursos “Canto Gregoriano Simples I” e “Canto Gregoriano Simples II” foram devidamente introduzidos ao estudo do Canto Gregoriano e, portanto, tem um programa
compatível ao 1o ano do Triênio fundamental de Canto Gregoriano. Desta forma, tais alunos, tendo registado pelo menos 70% de presença em tais cursos estão aptos para dar seguimento ao 2o ano do Triênio Fundamental.
Assim sendo, para o período letivo de agosto a dezembro de 2022 serão oferecidos os seguintes cursos teóricos:
- Semiologia Gregoriana I (Sábados das 10h00 às 11h00 – 10 horas/aulas).
- Canto Gregoriano Simples III (Sábados das 11h00 às 12h00 – 10 horas/aulas).
Cursos de férias de Canto Gregoriano
Ao término de cada ano da Escola será organizado um Curso de férias de Canto Gregoriano. Previamente, de acordo com as condições sanitárias, serão dadas as informações relativas para a realização do Curso. Todos os alunos são incentivados a participar para complementar a sua formação, conforme a proposta abaixo:
Ano |
Curso |
Horas-aulas |
Curso livre |
Repertório do Próprio da Missa |
30 horas-aulas |
Curso livre |
Repertório do Ordinário da Missa |
30 horas-aulas |
Curso livre |
Técnica-vocal para o Canto Gregoriano |
10 horas-aulas |
Curso livre |
Regência do Canto Gregoriano |
20 horas-aulas |
Curso livre |
Seminários monográficos teórico-práticos |
6 horas-aulas |
Possibilidades de participação
Cada ano do triênio fundamental pode ser repetido mais vezes, com os mesmos conteúdos apresentados, mas com exemplos diferentes a cada ano. Para quem desejar, é possível inscrever-se individualmente nos cursos teóricos on-line ou nos cursos teórico-práticos presenciais.
Exame do triênio
Ao final do triênio será possível, e altamente recomendável, realizar o exame final útil para verificar a real compreensão e reelaboração do que foi apresentado. O exame consistirá numa avaliação teórico-prática, com os procedimentos previamente comunicados pela direção da AERCO. Os alunos que tenham passado com sucesso no exame final do triênio poderão se inscrever no Master anual no ano acadêmico seguinte.
Publicações
Os alunos poderão ser convidados a colaborar no Anuário da Escola de Canto Gregoriano, publicado pela AERCO e coordenado por uma Comissão Científica, que apresentará artigos dos professores da Escola.
Certificado de frequência
Será possível obter um certificado de participação tendo registado pelo menos 70% de presença; a mesma porcentagem mínima é indispensável para a admissão ao exame final do triênio.
Quotas de participação
Introdução ao Canto Gregoriano |
50 euros |
Semiologia Gregoriana |
50 euros |
Paleografia Gregoriana |
50 euros |
Salmodia gregoriana |
40 euros |
Dicção para o Latim |
35 euros |
Recitativos gregorianos do celebrante e dos ministros |
50 euros |
Curso de férias de Canto Gregoriano |
85 euros |
Inscrições
Para se inscrever, basta preencher o seguinte formulário:
https://form.jotform.com/aercobologna/iscrizioneaccademiacorale
Informações
escoladecantogregoriano@aerco.academy
Direção
Diretor artístico da Scuola di Canto Gregoriano AERCO: Luca Buzzavi Diretor e professor dos Cursos em língua portuguesa: Clayton Dias
Parceria e patrocinadores
- Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano – AISCGre (seção italiana)
- Diocesi di Ferrara-Comacchio – Ufficio liturgico
- Direzione Musei dell’Emilia Romagna FENIARCO
- Pontificio Istituto di Musica Sacra
- ANDCI
teacher: Barbara Bolognese
Course Aims
To provide the necessary knowledge and tools to access our specific exercise sessions and our more advanced courses
Learning framework
Chants from the Graduale Simplex, Graduale Triplex and the Hartker antiphonary will be analyzed throughout the course
Metodology
The students will be introduced to the first steps in the study of Gregorian Chant with the aid of schematic slides, supporting pictures, listening sessions on specific features and examples described in class alongside with suggested readings.
Topics and exercise sessions
Our proposed learning path will follow these steps:
1- Basics on tetragrams and Vatican (square) notation
• Exercise session: analysis of chants in square notation
2- Forms and styles of Gregorian chant
• Exercise session: stylistic analysis of selected chants in the Gregorian repertory
3- Structure of the two main adiastematic notations (Gallican and Messine): from monosonic to trisonic neumes. An introduction to neums with specific phrasing values (i.e. those containing an oriscus or a quilisma) and to the phenomenon of liquescence. Basics on tones and modes.
• Exercise session: some easy exercises on “backwards semiology” and on how to search the main adiastematic manuscripts
4- The texts of Gregorian chant
• Exercise session: the students will learn how to identify the different types of textual interventions and how to search the Antiphonale Missarum Sextuplex
5- Elements of rhetoric within the chant
• rhetorical analysis of selected office antiphons
teacher: Barbara Bolognese
Course Aims
To provide the basics on psalmody (Mass and Office) and give the necessary tools to:
1. Sing any psalm/great Canticle with in the Liturgy of Hours with its appropriate tone and differentia
2. Search for and pair av ersicle with an antiphon of Communio
3. Understand the main features of ornate psalmody
Learning framework
Materials from the Antiphonale Monasticum, the Liber Usualis and the manuscript of Saint Gall 381 will be explored, alongside with chants for the Mass and Office from various sources.
Metodology
The students will be introduced to the first steps in the study of psalmody with the aid of schematic slides/pdfs, supporting pictures, listening sessions on specific features and examples described in class alongside with suggested readings.
Topics and exercise sessions
Our proposed learning path will follow these steps:
1. Basics on modes and tones:
- The pentatonic scale and the notion of pien
- The structure of archaic modes (C,D,E) and their presence in the repertory
- The evolution of modes
- The Octoechos: modes and psalmodic tones (+ exercise
- An interesting exception: the Tonus Peregrinus
2.Simple psalmody for the Office
- The eight psalmodic tones relative to the Octoechos: structure and main features
- Intonation and re-intonation: the differentiae
- How to sing a psalm with any given psalmodic tone and differentia: a practical guide
- An example: Psalm 51 (Miserere)
- Exercise sheet and solutions
3.Semi-ornate psalmody for the Office
- The great Canticles:Benedictus, Magnificat, Nunc Dimittis
- Structure and construction oft heir versicles in any given psalmodic tone
- 3. Examples
4.Semi-ornatepsalmodyfortheMass
- The cursus planus in literature
- Structure andf eatures of the eight semi-ornate psalmodic tones for the Mass
- The Versicularium: an introduction to the manuscript of Saint Gall3 81
- Examples
5.Ornate psalmody
- The Canticles of the Easter Vigil
- The graduals in IIA
- Some office responsories and other examples
5.Extra: the Tonaries
6. Extra: the structure of Vespers